CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] C. con l'ambiente non sono mai passivi: così l'influsso del De Mura, che diviene più forte nel settimo decennio del secolo, viene accompagnato da una maggiore semplificazione compositiva, da raffinatezze coloristiche e formali. Come nell'Annunziata e ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] riassumendo sinteticamente la materia dei quattro precedenti, costituisce in sé un piccolo manuale di ars dictandi; il sesto, il settimo e l'ottavo libro sono dedicati all'esposizione della dottrina della famosa scuola di retorica d'Orléans, dai modi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] come gonfaloniere di Giustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1413. L'8 ottobre dello stesso 1413 assunse il mandato come podestà di Settimo e il 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ...
Leggi Tutto
MASSIMINO da Salerno
Luciano Cinelli
MASSIMINO da Salerno. – Nacque a Salerno in data collocabile tra il 1365 e il 1370. Fu frate domenicano del convento di S. Domenico di Castello, a Venezia, e autore [...] , che colma alcune lacune del codice senese). Dell’opera maggiore di M. sono editi i primi sei capitoli e parte del settimo (E. Franceschini, Leggenda minore di s. Caterina da Siena, Milano 1942, pp. 145-148). Esiste una copia settecentesca del ms. T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] XII indictionis": la XII indizione, infatti, corrisponde al 1224, ma la lettera è inserita, nei Registri Vaticani, tra quelle del settimo anno di papato di Onorio III, cioè tra luglio 1222 e luglio 1223. Böhmer l'ha datata al 1222; Winkelmann in un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Annibale
Laura Carotti
– Nacque a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, il 6 agosto 1525 da Giovanni Battista, uomo colto e di buona famiglia, e da Caterina.
Dopo aver ricevuto la prima istruzione [...] spirituale dai punti di vista antropologico e gnoseologico.
Il disegno originale dell’opera prevedeva altri quattro libri: il settimo – De voluntate humana et hominis libero arbitrio –, l’ottavo – De sensibus et corpore humano – e il decimo – De ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] ecc.) ed infine due dipinti giovanili: il S. Sebastiano di Hampton Court, una delle opere più mantegnesche, probabilmente dei settimo decennio, anche se resa con un linearismo nuovo rispetto all'arte del Mantegna, e la problematica Madonna che appare ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] de' sacri concerti a 2-4 voci, op. XII (1646); Corona ecclesiastica divisa in due parti a 2-6 voci, op. XIII (1649); Il settimo libro de' sacri concerti a 2-4 voci, op. XIV (1650); Varii concerti a 8 voci, op. XV (1652); Giardino spirituale de varii ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] , s. Bernardino e quattro riquadri in monocromo verde con Miracoli di s. Antonio, presumibilmente realizzati nel corso del settimo decennio (Mariucci, 1998, p. 26).
Il 26 febbr. 1471 venne stipulato un rogito (Gualandi), sottoscritto da "Iacobus Bedi ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] totale adesione al "vero"; nei dipinti degli anni successivi, quali le tre Vedute di strade appenniniche databili al settimo decennio, l'artista sperimentò nuove soluzioni pittoriche guardando al rapporto tra la luce riflessa e i colori della natura ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....