DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] duttile dovette trovare nella bottega del Verrocchio, punto di partenza quasi obbligato per chi intendesse dedicarsi all'arte nel settimo decennio del sec. XV a Firenze, molteplici indicazioni circa il modo di affrontare l'arte e un continuo stimolo ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] matrice di Taviano (Lecce; Pasculli Ferrara, 1983, p. 321, doc. 199). Seguirono lavori in più ambiti e tecniche, tra il settimo e l’ottavo decennio del secolo, periodo in cui l’artista si affermò definitivamente. I gesuiti furono suoi importanti e ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] (Joppi, 1894, p. 34), la sua prima opera certa è quella per la parrocchiale di Rizzolo del 1552. Al sesto e settimo decennio vanno riferiti i suoi lavori migliori: la pala per la chiesa di S. Giacomo di Fagagna (1555), il S. Giorgio uccide ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] teologia. Il D. aveva intanto ripreso lo studio della lingua greca, studiava analisi matematica sotto la guida di Girolamo Settimo che, insieme con L. Gioeni e con S. Ventimiglia, entrerà nel novero delle persone maggiormente amate e venerate dal ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Museum für angewandte Kunst di Vienna (Mallé, pp. 127, 197 s.), il raggio dell'ostensorio della parrocchiale di Settimo Vittone e l'ostensorio dell'abbazia di S. Benigno (Cultura figurativa…, I, pp. 154, 157).
Giuseppe (Giuseppe Brunone ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] percorso del F. sarà quasi tutto nel solco francese e baldrighiano.
Aria francese aleggia anche nella produzione ritrattistica del settimo e ottavo decennio, quando il F. ricevette dalla corte l'incarico di terminare alcuni dipinti che iniziati da J ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] due cerve che si lasciano spontaneamente mungere da lui; e nella sesta il vescovo guarisce tre ammalati nei pressi di Roma. Il settimo rilievo comprende due scene: davanti alle porte di Roma Cerbone chiama a sé uno stormo di oche, che per caso volava ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] F. poté gestire con una discreta autonomia i suoi rapporti politici in Parlamento. Egli, entrato alla Camera durante il settimo ministero Depretis, si schierò nelle file della Destra storica, appoggiando l'indirizzo di M. Minghetti teso a sostenere l ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] con tiepidezza", in Il popolo Ebreo sotto al governo di Samuele, Lezioni scritturali e morali… nelle quali si espone il capo settimo del Libro primo de' Re, Bologna 1719, p. 72), sostenendo però che non è condannabile chi sia favorevole all'opinione ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] di Ferrara nel 1656 dal comandante pontificio Mario Chigi.
Ordinato sacerdote nel 1647, tradusse in volgare il secondo, terzo e settimo libro delle Storie ravennati di Girolamo Rossi. In vecchiaia si ritirò a Cento dove morì il 29 sett. 1672 (Ginanni ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....