BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] meno trasparenti, va detto che il sesto libro (Proaemium)tratta degli incentivi e delle ricompense; il settimo, della passione di Cristo, ha frontespizio autonomo, quasi a sottolinearne il carattere di opuscolo divozionale inzeppato abusivamente ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] ; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] a caso evocata anche nel titolo dell'opera. Siffatto approccio caratterizzò il prosieguo della Storia, che a partire dal settimo volume, licenziato nel 1883, si concluse dodici anni dopo, con l'undicesimo. Dal Cinquecento alla fine dell'Ottocento le ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] guardarono anche alla pittura straniera (P. Picasso, E. Degas, M. Chagall, G. Braque) e nel 1954 acquistarono il settimo quadro di Modigliani, il Ritratto di Blaise Cendrars.
Il disegno dei mobili, le frequentazioni quotidiane con Venturi e Casorati ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] Mostra permanente di belle arti allestita dal Circolo artistico negli ex magazzini della Fabbrica italiana pianoforti, in via Ruggero Settimo. Del 1926 è invece la partecipazione alla mostra d’arte a villa Gallidoro (Bruno, 2001).
Presente nel 1928 ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] e nelle orchestre teatrali di varie città italiane. I titoli dei seguenti concerti rimandano ai rispettivi ambiti: «teatrale» (il settimo e il nono), «a pastorale» (il decimo); lo stile severo del quarto e dell’undecimo concerto rimandano a una ...
Leggi Tutto
NERI, Antonio Lodovico
Ferdinando Abbri
NERI, Antonio Lodovico. – Nacque a Firenze il 29 febbraio 1576 (1575 secondo il calendario fiorentino) da Jacopo e da Dianora dei Parenti.
Le notizie sui suoi [...] che è all’origine dell’alchimia ellenistica in terra d’Egitto; il sesto riguarda gli smalti da orefici, mentre il settimo riguarda solo in parte il vetro perché qui Neri considera la colorazione di diversi oggetti. In questo caso non fa riferimenti ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] e agonismo. Con la nazionale, ai campionati europei – dopo l’argento del 1946 – conquistò un quinto posto nel 1951 e un settimo posto nel 1953.
Nel 1957, a 32 anni, smise di giocare, e da allora fu solo allenatore della squadra milanese, che la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] d’affari caratterizzato da grande spregiudicatezza e da una irrefrenabile bramosia di guadagno, Nofri risultò essere il settimo contribuente cittadino in occasione della prestanza generale (un prestito forzoso) imposta nell’anno 1403. Dopo questa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] (Carli, 1980); una Madonna in trono con Bambino nella chiesa dei Ss. Benedetto e Lucia a San Benedetto a Settimo, presso Cascina (Carli, 1961); un affresco frammentario, staccato, nella chiesa della Madonna dei Galletti a Pisa raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....