GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] di S. Giovanni Battista a Sestri Ponente (La nascita, La predicazione e La gloria in cielo del santo). Intorno al settimo decennio del secolo il G. attese alla decorazione di un salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova con episodi mitologici e ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] contrizione» lascia pensare alla ripresa di un modello più antico, presumibilmente fiammingo (ibid., pp. 107, 113).
Al settimo decennio appartengono inoltre lo stendardo con la Madonna delle Grazie e S. Pellegrino, in origine nella parrocchiale di S ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Ferrara
Silvana Vecchio
Nato probabilmente a Ferrara nella seconda metà del sec. XIII, entrò in data imprecisata nell'Ordine domenicano. Nulla sappiamo sulla sua carriera nell'Ordine; [...] sesto sono costituiti da pochi capitoli, che trattano il problema, rispettivamente, della morte e della sofferenza. Anche il settimo libro è brevissimo: si compone di un unico capitolo che, utilizzando spunti tratti dall'Etica di Aristotele, fornisce ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] alla flebotomia alla litotrizia; il sesto è un antidotario che spiega i rimedi chirurgici proposti negli altri libri; il settimo reca una serie di incisioni in legno relative allo strumentario per le operazioni trattate. A parte la sua prolissità ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] rubriche cinematografiche e televisive. Collaborò con Il Roma, L’Eco del cinema e dello spettacolo, Il Popolo (1952-54), Settimo giorno (1953), Il Giornale d’Italia (1964), Arcoscenico (1965); fu critico televisivo per Il Reporter (1959-60; rubrica ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesi di Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] e s'ignora l'anno della sua morte.
Le composizioni dell'A. oggi conosciute assommano a quattordici frottole nei libri quarto, qumto, settimo e nono del Petrucci, un sonetto nelle Canzoni nove del 1510 e due frottole ancora nel libro terzo di Canzoni ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA, Corniolo
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] avviare e sviluppare un orto, e quindi quelli con cui far crescere erbe e piante (anch'esse presentate alfabeticamente). Nel settimo libro (il più breve) si tratta dei prati e degli erbaggi relativi, e poi del diletto procurato dai giardini e dagli ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] stratificazioni correttorie de L'Imperio vendicato, ci documenta di un'ulteriore revisione del poema interrotta però al settimo canto per la sopravvenuta morte dell'autore.
Ne L'Imperio vendicato è sciattamente narrata, attraverso un semovente ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] egli presentò prove di stampa fino al dicembre 1864, ma che venne portata a termine nel 1868 da N. Sangiorgi.
Al settimo decennio dell'Ottocento va inoltre riferita la tavola con la V stazione della Via Crucis dai disegni acquarellati di F. Overbeck ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] tela raffigurante la Vergine Maria per la chiesa suburbana di S. Daniele di Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo decennio del secolo vanno probabilmente ascritte le tele con gli apostoli Filippo, Simone, Giacomo Minore, Tommaso, Paolo e ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....