CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] , secondo il modello della chiesa domenicana di Ratisbona. Le forme architettoniche del presbiterio, iniziato probabilmente intorno al settimo decennio del sec. 13° e portato a compimento nel 1290 ca., mostrano invece l'influenza della chiesa ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] sostituite da un'ampia polifora. Sullo stesso modello fu costruito il S. Francesco, che i documenti provano avviato nel settimo decennio del Duecento; lungo il perimetro della chiesa corre un basamento lapideo al di sopra del quale l'opera prosegue ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] (Gerusalemme, The Israel Mus., Rockefeller Mus.), richiamano opere francesi, in particolare dall'Ile-de-France, del sesto o settimo decennio del sec. 12°, datazione che ben si armonizza con la ricostruzione del castello intrapresa a partire dal 1168 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re di Francia. In un momento imprecisato, ma comunque tra settimo e ottavo decennio del secolo, lavorò nella basilica superiore la c.d. bottega gotica, costituita da maestri vetrai francesi che ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . godette di un periodo di relativa tranquillità che favorì lo sviluppo, la ricostruzione e la riorganizzazione della città. Tra il settimo e l'ottavo decennio del sec. 13°, alla divisione della città in vici si era sostituita quella in quartieri: in ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] repertorio formale dell'area alsaziano-lorenese. Tutte le tipologie di capitelli citate possono essere stilisticamente situate nel settimo e nell'ottavo decennio del 12° secolo.L'edificio della collegiata, il primo a recepire sollecitazioni culturali ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] nel rapporto di 2 a 3. Per tutta la trabeazione: dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5 ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] bronzea, uno dei più grandiosi monumenti della scultura romanica in Polonia, dove, con ogni probabilità, venne fusa nel settimo decennio del sec. 12°; è attribuita al maestro Pietro, indicato dalle iscrizioni come principale esecutore. I diciotto ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] come quelle, citate sopra, di S. Miniato al Monte, dei Ss. Apostoli e inoltre della Badia San Salvatore a Settimo.Nella grande architettura gotica del Nord si dispone delle più accurate classificazioni per le orditure lignee dei t. a protezione di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] , così come la consacrazione dell'edificio nel 1260 lascia supporre che dovesse essere stata ormai completata anche la copertura. Dal settimo decennio del sec. 13° iniziò una nuova fase di ampliamenti promossi da Alfonso X. Fra il 1260 e il 1275 ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....