(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] , essendo (insieme a Mercurio, Venere, Giove e Saturno) uno dei 5 pianeti visibili a occhio nudo. Per dimensioni, si colloca al settimo posto fra i pianeti: il suo diametro medio (6787 km) è circa la metà di quello terrestre. La massa (6,42∙1023 ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] , inv. nr. 8564) e poi soltanto come Bernardus nel 1337 la perduta tavola d'altare della chiesa di S. Lorenzo a Settimo (Del Migliore, Zibaldone storico, IV, 86), nel 1338 la tavola d'altare per la fiorentina S. Maria Novella (Rosselli, Sepoltuario ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] del combattimento fra animali (come la lotta fra due grifoni e un orso nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, o il leone che attacca un grifone sulla facciata del S. Pietro di Spoleto), che peraltro assume un significato assai ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] ducale, perduti nell'incendio del 1577. L'architettura spaziale di queste predelle è singolarmente avanzata per un veneziano del settimo decennio e mostra quanto avesse fruttificato nel B. la conoscenza dei pittori toscani presenti a Padova, e forse ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] S. Maria la Nova dipinse la Presentazione della Vergine al tempio e lo Sposalizio della Vergine, risalenti alla metà del settimo decennio. Nel 1766 sottoscrisse con altri artisti lo statuto riformato della Congrega di S. Luca dei pittori.
Nel 1767 l ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] dipinti, insieme alla Madonna Schiff e all'altarolo di Londra, attestano dunque una lunga presenza di G. a Milano nel settimo decennio, probabilmente preceduta da uno o più soggiorni in terra veneta, e cioè a Padova e forse a Venezia.La Madonna ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] vendita Palais Galliera di Parigi (5 dicembre 1973, nr. 37) - un'ascendenza fiorentina e una datazione al settimo decennio: elementi questi che collimano indirettamente con quanto Cavalcaselle ipotizzò su una partecipazione di A. alla decorazione a ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] di Don Giuseppe Bonito" (ibid., e Append.), le prime opere pittoriche note del D. che risalgono alla fine del settimo decennio del secolo.
Gli inizi dell'attività risalgono ad almeno un decennio prima: fra la produzione grafica dell'artista, il ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] la pianta. L'attuale minareto, in laterizio, con iscrizione cufica a metà altezza, fu probabilmente costruito tra il settimo e il nono decennio del 13° secolo.La città sembra aver acquisito un carattere pienamente musulmano soltanto quando divenne ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] 'Annunziata del Guastato; vi lavora in periodi a partire dal 1627-28 ancora accanto al fratello Giovanni e fino al settimo decennio del secolo quando opera in collaborazione con Giulio Benso.
Al C. spettano la Risurrezione, l'Apparizione di Cristo ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....