Architetto e teorico dell'architettura (Bologna 1475 - Fontainebleau 1554). Nonostante l'incerta cronologia degli esordî, è indubbia la lunga formazione a Bologna, dove S. iniziò e condusse, fino al 1510 [...] uscì postumo nel 1575, il Sesto e l'Ottavo rimasero manoscritti (una loro edizione critica, Architettura civile, Libri sesto, settimo e ottavo nei manoscritti di Monaco e Vienna, è stata realizzata solo nel 1994). L'opera architettonica di S. non ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] ] 1962 (19912); F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Bertelli, Un corale della Badia a Settimo scritto nel 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. 14-30; J. Howett, Two Panels by the Master of the St. George Codex ...
Leggi Tutto
JOHN de Teye
L. Freeman Sandler
Miniatore documentato in Inghilterra nella seconda metà del 14° secolo. J. viene nominato come miniatore di Humphrey de Bohun, sesto conte di Hereford e di Essex (ca. [...] (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1826*); il salterio iniziato prima del 1361 per Humphrey, sesto conte, o prima del 1373 per Humphrey, settimo conte (Oxford, Exeter College Lib., 47); il salterio e libro d'ore eseguito o tra il 1356 e il 1361 per Humphrey ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] nei pressi dell'insediamento gesuitico di casa Professa; inoltre, la vasta necropoli cristiana, individuata tra le od. via Ruggero Settimo e piazza XIII Vittime, ha restituito suppellettili databili sino al 7° secolo.Grazie alle sue mura urbiche che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] ragione del prestigio dei committenti laici e religiosi che a lui si rivolsero.
Tra la metà del sesto e la fine del settimo decennio del Quattrocento egli lavorò per il duca di Ferrara Borso d'Este, per i monaci benedettini padovani di S. Giustina e ...
Leggi Tutto
MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] di Guido Ubaldo Abbatini in collaborazione con Fabio Cristofari e Matteo Piccioni, la decorazione della cupola con la Visione del settimo sigillo dell'Apocalisse su cartone di Pietro Berrettini da Cortona. Tra il 1656 e il 1660 eseguì, nuovamente su ...
Leggi Tutto
WARD, John Quincy Adams
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione [...] Freedman; da allora l'attività del W. fu straordinaria. New York ha Il cacciatore indiano; Il soldato del settimo reggimento (1868); Shakespeare (1870); Il pellegrino (1885); Washington (1885); la statua di Horace Greeley del Tribune Building (1890 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] in Vasari, Le Vite, 1911), considerazioni di carattere stilistico consigliano di ritenere in ogni caso valida una datazione all'interno del settimo decennio del sec. 12°, come da tempo dimostrato (Biehl, 1926; Salmi, 1926; 1928).L'architrave offre la ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] un'ampia e riconosciuta attività di G. a Firenze già nel settimo decennio del secolo. Nel 1387 era immatricolato nella Compagnia di s a Firenze, il cui riconosciuto successo intorno al settimo decennio va spiegato proprio con la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] la chiesa fiorentina di S. Agata, dovrebbe situarsi subito dopo la pala di S. Lorenzo, tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio.
Di impianto compositivo solidamente centralizzato e decisamente tradizionale, la Madonna della cintola è ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....