DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] la Scuola di S. Tommaso, 1575 (Portogruaro); S. Valentino, 1578 (oggi Sesto al Reghena, abbazia); affreschi, 1587 (ancor oggi Settimo, parrocchiale); pala, 1587 (San Stino, parrocchiale, cfr. Bampo, 1962, pp. 81 s.); affreschi, 1590 (ancor oggi San ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Luca Antonio
Anna Modigliani
Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] un in quarto in caratteri romani di 132 fogli, datato Roma 1478 (prima del 10 agosto, perché terminato entro il settimo anno di pontificato di Sisto IV) e attribuito alla tipografia dello stesso Schurener (Hain, n. 3285 = Hain - Copinger - Reichling ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] pp. 662 s.) si indica come sesta l'edizione del 1751 con "aggiunte, ed illustrazioni inserite a ciascheduna lettera". Il settimo tomo apparve nel 1752; l'ottavo probabilmente non oltre il 1756, ma parrebbe che almeno il manoscritto fosse già pronto ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] sopita in favore di una cifra stilistica persistente - si ascrivono generalmente al periodo giovanile, tra la fine del settimo decennio e l'inizio del successivo ma non senza oscillazioni attributive e cronologiche anche molto sensibili, i quattro ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] del F. e, al tempo stesso, dell'influenza della pittura di Tiziano sulla sua opera.
Alla seconda metà del settimo decennio risalgono una Madonna col Bambino, appartenuta ai Farnese (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte), e il dipinto della chiesa ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] un periodo di difficoltà: troviamo ad es. un figlio del notaio Enrico, Giovanni "vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro del contado pisano (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antec., C 295 [1358-1361], cc. n.n ...
Leggi Tutto
ARCIMATTEO
Vittorio De Donato
È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] con diverse varianti del precedente trattato De adventu medici ad aegrotum, tradotto in versi latini nel sec. XIII (libro settimo del Poema medicum), contiene una serie di precetti che riflettono le teorie e i principi dei più grandi rappresentanti ...
Leggi Tutto
ACTON, Giuseppe Eduardo
Angela Valente
Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] 1816, gli fu affidata la piazza di Gaeta.
In suo onore Ferdinando II ordinò che portasse il nome dell'A. il settimo dei dodici cannoni fusi appunto per Gaeta, e destinati a ricordare quei governatori, che si erano particolarmente distinti nel comando ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che vi hanno i clericali e per il carattere dell'emigrazione siciliana, ch'è composta in prevalenza da moderati diretti da R. Settimo (che non gli è amico) e, in minor misura, da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato indipendente, che ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] che attesta nel 1569 la lavorazione di una coperta per la pala (p. 357), si dovrebbe collocare verso il finire del settimo decennio anche il Battesimo di Cristo per l'altare maggiore di S. Giovanni dei Fiorentini, opera non esente da una certa ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....