IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] I, presso il quale in un primo tempo avrebbe dovuto recarsi il fratello Federico. Intanto un seguace dello Squarcialupo, Baldassarre Settimo, a Lentini diffondeva la voce di una raccolta di denaro fatta per ottenere l'intervento del re di Francia. Da ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] sua attività professionale testimoniata dalle fonti documentarie rimane, tuttavia, quella di una causa vinta a favore della badia di Settimo, grazie alla quale la badia acquisì una notevole quantità di beni, ma non ci è concesso sapere la relativa ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] Bibliothek der Universität, AN.VIII.45) eseguendo ventuno miniature; mentre a Crivelli spettano le prime quattro.
Tra la fine del settimo e l'ottavo decennio del secolo G. si trasferì a Modena, sua città natale, avviando la decorazione di una serie ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] - Se ad evitare l'operazione cesarea a termine di gravidanza sia lecito di procurare l'aborto prima del termine del settimo mese. - Dell'operazione cesarea), ibid. 1861. Premessa l'importanza della scienza come guida di tutte le arti, quindi anche di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] che F. compose subito dopo e che doveva consistere di sette volumi infolio. F. riuscì a completarne soltanto sei, mentre il settimo fu ultimato dal suo allievo fra Petronio da Verona, che aggiunse un ottavo volume utilizzando il copioso materiale già ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] del Regno; cosa che induce a fissare la sua data di nascita intorno alla fine del sesto o ai primi del settimo decennio del Quattrocento.
Dalla visione di Antoniazzo filtrata attraverso i ricordi melozzeschi dello Scacco, il C., si apre quindi ai ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] della fontana per la quale lo scultore J. J. Bendl eseguì la statua di Ercole. Negli anni tra la fine del settimo decennio e gli inizi del seguente il C. eseguì grandi altari di stucco nelle cappelle laterali della chiesa della Madonna di Stará ...
Leggi Tutto
CONTI, Nicolò (Comes, de Comitibus)
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente a Padova nella prima metà del sec. XV. Molto probabilmente il C. è da identificare con l'omonimo nobile padovano figlio di [...] , ecc.
Negli ultimi due capitoli, dove sono esposte le esperienze compiute direttamente dal C., si accentua l'intento didattico. Il settimo capitolo, per chiarezza suddiviso in sette argomenti (l'aria, il freddo, la siccità, l'umidità, le nevi e la ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] , ora a Brera, posteriore all'agosto del 1568 (per la cronologia del soggiorno ad Anversa, da situare nella seconda metà del settimo decennio, si veda Ciardi, in Lomazzo, Scritti sulle arti, I, p. VIII; è da aggiungere che non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] nel Museo diocesano di Bressanone, non accettabile come ‘cerchia’ di Pacher nel settimo decennio (così inM. P. e la sua cerchia, 1998, p. 221 componente italiana, già presente dunque nelle opere del settimo decennio. Si è ipotizzata l’azione delle ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....