GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di Ugolino da Orvieto (Biblioteca apostolica Vaticana, Ross. 455), opera eseguita insieme con Giorgio d'Alemagna agli inizi del settimo decennio, e la Quadriga spirituale di Nicolò da Osimo, miniata tra il 1471 e il 1473 (Modena, Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] . A. M. Conforti Calcagni, in Annuario storico zenoniano, V [1987], ill. p. 45: come anonimo dei primi anni del settimo decennio dei secolo).
La citata documentazione sull'eredità di Angelo (1567-1577) nomina eredi alcuni suoi figli: oltre a Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] il C. e, insieme con la crisi dell'edilizia a Roma, determinarono la sua inattività in quel periodo. Agli inizi del settimo decennio il C. ospitava, oltre a Marco Benefial e a vari pittori inglesi, lo scultore bavarese D. Auliczek il quale, prima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dell'uomo: passioni, vizi, virtù, progressi spirituali, ecc. Ai prodotti dell'attività immaginativa è dedicato il settimo libro, che si occupa dei sogni, proponendone una dettagliata casistica accompagnata dall'analisi delle molteplici cause da cui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] perduta, del salone dell'ospedale (Brownell, pp. 90 s. doc. 8).
La produzione del M. del sesto e settimo decennio rivela un approfondimento in direzione melodrammatica della narrazione, agitata da una furia espositiva che si esplica con particolare ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] condizioni rovinose, i cui resti si conservano nel Museo dell'Opera del duomo, (Aronow, 1985, pp. 182 s.). Nel corso del settimo decennio il F. compare più volte nei documenti d'archivio per lavori non precisati o per semplici acquisti di marmo. Le ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] S. Giannotti intagliatore, ibid. 1770; nel 1773 pubblicò una raccolta di lettere fatta figurare (cfr. Fantuzzi, III, 1783) come settimo volume della raccolta del Bottari, ad insaputa di lui. Ha scritto inoltre: Discorso sopra I. Francucci da Imola e ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] per benefici e richieste di appoggio si rivolsero B. Tasso e il Giovio, e sue lettere a vari costituiscono il settimo libro del ricordato De le lettere di tredici uomini illustri); curioso di astrologia in auge nei circoli intorno ai Farnese, stando ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Nel 1629 il M. firmò e datò l'arredo pittorico della cappella del Ss. Sacramento nella badia di S. Salvatore a Settimo, nei dintorni di Firenze, su commissione dell'abate Attilio Brunicci.
Il piccolo ciclo comprende La consegna delle chiavi a Pietro ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] che non c'erano finanziatori e i sottoscrittori erano poche centinaia; così l'effettiva pubblicazione non andò oltre il settimo volume, giunto alla lettera "C" con quarantamila voci. Del materiale certamente raccolto per gli altri volumi si è persa ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....