Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] cerea in mantello scuro, interpretata da Bernhard Goetzke, ripresa poi da Ingmar Bergman in Det sjunde inseglet, 1957, Il settimo sigillo) sia stata suggerita a L. da un preciso ricordo d'infanzia, un'apparizione intravista nel delirio durante una ...
Leggi Tutto
The Big Lebowski
Altiero Scicchitano
(USA 1998, Il grande Lebowski, colore, 117m); regia: Joel Coen; produzione: Ethan Coen per Working Title; sceneggiatura: Ethan Coen, Joel Coen; fotografia: Roger [...] palla da bowling rotolante. Fortuna infatti che i birilli sono ancora in piedi, ad aspettare, pronti per la semifinale.
Settimo film di Joel ed Ethan Coen, The Big Lebowski declina instancabilmente la figura della sfera, più genericamente di tutto ...
Leggi Tutto
SJOBERG, Alf
Riccardo Martelli
Sjöberg, Alf (propr. Alf Sven Erik)
Regista teatrale e cinematografico svedese, nato a Stoccolma il 21 giugno 1903 e morto ivi il 17 aprile 1980. Fu, insieme a Gustaf [...] '. Ispirato a Körkarlen (1921; Il carretto fantasma) di Sjöström, a sua volta influenzò Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Bergman.
Un ulteriore salto di qualità fu rappresentato da Hets, su soggetto e sceneggiatura di Bergman (di cui ...
Leggi Tutto
Newman, Alfred
Paolo Patrizi
Compositore statunitense, nato a New Haven (Connecticut) il 17 marzo 1901 e morto a Los Angeles il 17 febbraio 1970. N. rappresenta il vero self-made man americano: talento [...] la canzone venne scritta da Sammy Fain, su testo di Paul F. Webster) che gli fece conquistare nel 1956 il suo settimo Oscar.
La produzione degli anni Sessanta, più diradata, non aggiunse molto, almeno dal punto di vista qualitativo; nel 1957, ancora ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Splendor in the grass (1961; Splendore nell'erba) di Elia Kazan; di thriller psicologici come The seventh veil (1945; Il settimo velo) di Compton Bennett e Marnie (1964) di Hitchcock; di musical come Carefree (1938; Girandola) di Mark Sandrich o Lady ...
Leggi Tutto
La sortie des usines
Thierry Frémaux
(Francia 1895, bianco e nero, 46s a 16 fps); regia: Auguste e Louis Lumière; operatore di proiezione: Charles Moisson, assistito da Jacques Ducom.
"Ora che abbiamo [...] di una trama narrativa, mentre della regia si possono quasi intuire i segni praticati con il gesso sul terreno. Le repas, settimo film in programma, è più conosciuto con il titolo Le goûter de Bébé. Davanti all'obiettivo di Louis (che realizza la ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] di felicità solare che concede al genere umano (anche in un film di limpido pessimismo come Det sjunde inseglet ‒ Il settimo sigillo, 1957). Proprio come Shakespeare, che sa mettere in scena le tragedie più terribili, ma regala all'immaginazione del ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] che, abbandonato dalla moglie, riesce a riconquistarla dopo aver fatto giustizia in città; nel secondo, Seventh cavalry (1956; Settimo cavalleria), è un capitano che, trovatosi in vacanza mentre il suo battaglione finiva massacrato al Little Big Horn ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] islamizzate.
La lingua ufficiale è l’inglese. Quanto alla religione, i cristiani sono quasi il 70% (per un settimo cattolici), i musulmani, concentrati nel Nord, il 15%; gli altri seguono culti animisti.
Ben dotato di risorse naturali idriche ...
Leggi Tutto
La grande guerra
Mario Sesti
(Italia/Francia 1959, bianco e nero, 135m); regia: Mario Monicelli; produzione: Dino De Laurentiis per De Laurentiis/Gray Films; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luciano [...] , Fratelli d'Italia, l'Italia l'è questa?, in "Schermi", n. 19, dicembre 1959.
C.E. Gadda, La grande guerra, in "Settimo giorno", n. 50, 13 dicembre 1959.
S. Della Casa, Mario Monicelli, Firenze 1986.
I. Perniola, 'La grande guerra' o della codardia ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....