Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Socialiste (Ps), sindaco di Tulle e presidente del consiglio generale della Corrèze (ma mai ministro), è il settimo presidente del sistema istituzionale rifondato da Charles de Gaulle nel 1958. Hollande ha sconfitto il presidente uscente Nicolas ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] oltre 1500 chilometri di territorio indiano, da cui era composto il paese: il Bengala, con circa un settimo del territorio e quattro settimi della popolazione, e il Pakistan occidentale (formato da Belucistan, Frontiera di Nord-Ovest, Punjab e Sindh ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] guarirla e soddisfare il suo desiderio. Chi, invece, della Luna non vorrebbe neppure sentir parlare è Dolfi, che al suo settimo compleanno scopre di essere non un bambino come tutti.
È diventato un lupetto mannaro. "Le mani di Dolfi erano coperte di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] longitudine ha il valore di circa sei decimi del grado di latitudine. La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli altri luoghi, le distanze est-ovest, paragonate con le distanze nord-sud, appaiono più corte di quanto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] Marco, Tecchio Sebastiano senior, Malmusi Giuseppe.
8. (18 febbraio 1861-7 settembre 1865). - Senato. Presidente: Settimo Ruggero, Sclopis Federico (25 maggio 1863, dimissionario il 24 ottobre 1864), Manno Giuseppe; vicepresidenti: Sclopis F., Vacca ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di Sainte-Geneviève.È soprattutto a Notre-Dame che si può seguire l'evoluzione della decorazione scultorea parigina a partire dal settimo decennio del sec. 12°; nonostante le mutilazioni subìte nel corso della Rivoluzione e i restauri del sec. 19°, i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] V, 8). Ancora più complicate, ma fondamentalmente analoghe, sono le tavole delle correzioni per i cinque pianeti (XI, 11). Infine, il settimo e ultimo passo consiste nelle istruzioni per l'uso delle tavole (per il Sole, III, 8; per la Luna, V, 9; per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] le piogge autunnali.
Le modificazioni regolari della lunghezza del giorno sono annoverate da Gregorio nel De cursu stellarum ratio come il settimo miraculum. A Tours (47°18′ latitudine nord) la lunghezza del giorno variava da circa otto ore di luce a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] il quinto, le idi il tredicesimo, ma per quattro mesi all'anno (marzo, maggio, luglio, ottobre) le none indicavano il settimo giorno e le idi il quindicesimo. Questi tre giorni erano presi come riferimento per calcolare gli altri procedendo a ritroso ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....