BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] consultazione. Molti biografi gli attribuirono anche un De morbo gallico mai scritto e che in realtà è il settimo capitolo del De unguentis intitolato "de unguentis mercurialibus". L'attualità delle cure contro la sifilide attirarono l'attenzione ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di massa o peso (calo fisiologico) corrispondente al 5-10%, e ritorna alla massa della nascita entro il settimo-decimo giorno. I motivi di tale perdita ponderale vanno individuati principalmente nella perdita d’acqua attraverso la perspirazione ...
Leggi Tutto
sclerosi multipla
Malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione che comportano la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate [...] un grado lieve di invalidità; dopo un periodo più prolungato di osservazione (ca. 25 anni), tale proporzione si riduce a un settimo. Inoltre, si delinea un migliore andamento quando l’esordio si presenta prima dei 40 anni con un disturbo visivo o ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] porzione craniale e da una sacrale. Le porzioni craniali del sistema parasimpatico sono rappresentate dai nuclei del terzo, settimo, nono e decimo nervo encefalico, dai quali le fibre nervose passano alla periferia. I centri spinali sono localizzati ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] che si trova in movimento sufficientemente illuminato: poiché l'immagine visiva persiste per un tempuscolo di circa un settimo di secondo dopo la scomparsa dello stimolo luminoso, avremo di un oggetto fermo, che alternativamente copriremo col disco ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] è proporzionale alla habitudo odistanza del Sole e della Luna dai vari punti del cielo. L'irregolarità della marea verso il settimo e il ventiduesimo giorno lunare, chiamata a Venezia e a Chioggia "mar" o "acqua de fele", è provocata dal fatto che ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] med. in Regio Gymnasio Neap. anat. et chirurg. professor".
Probabilmente la lettura nell'ateneo napoletano gli fu assegnata nel settimo decennio del XVI secolo, forse, come ipotizza Buchner (p. 20), nel 1563 e su indicazione dell'Ingrassia. Risale a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] questo che anche il medico doveva cercare di ottenere; se una crisi si verificava naturalmente il settimo giorno, allora il medico doveva tentare di indurne una il settimo giorno, e così via. In tal modo Sydenham in pratica variava la rotta dei suoi ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] tutta la vita questa straordinaria capacità di riprodursi. Altre, come le cellule nervose, o neuroni, perdono tale capacità già al settimo mese di vita intrauterina, dopo di che aumenteranno di volume ancora per un certo periodo e poi, per il resto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] è dunque dotato di natura più yang rispetto a quello del primo ciclo. Il procedimento è ripetuto e termina solitamente al settimo o al nono ciclo, quando il mercurio perde tutte le qualità yin assumendo quelle dello yang vero, ossia dell'Uno (le ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....