Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] 2000). Nel 2001 è stata varata la nuova imbarcazione di S., Fila Tri, un trimarano di nuova concezione con il quale è giunto settimo nella Transat Jacques Vabre (da Le Havre a Salvador de Bahia). Dopo la vittoria alla Roma per 2 (2002), S. è stato ...
Leggi Tutto
Checcoli, Mauro
Italia • Bologna, 1943 • Specialità: Completo
Nel 1964 fu il principale artefice del successo della squadra azzurra ai Giochi Olimpici di Tokyo, vincendo la medaglia d'oro individuale [...] Cast Boy), nello stesso anno e con lo stesso cavallo partecipò alla sua terza Olimpiade (Los Angeles), classificandosi settimo a titolo individuale. È stato presidente della Federazione italiana sport equestri nei due quadrienni 1989-1992 e 1993 ...
Leggi Tutto
Galletti, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 7 marzo 1937 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Paolo Galletti era un giovane atleta toscano dal fisico snello e sottile. [...] Lazzari, Angelo Romani. Galletti fu finalista ai Giochi di Melbourne 1956 con la staffetta 4x200 m stile libero (settimo posto) e poi vincitore di una straordinaria medaglia d'argento ai Campionati Europei di Budapest 1958 nella stessa gara ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] dopo il passaggio dei 200 metri. Rosolino si aggiudicò invece l'oro nei 200 m misti (gara in cui Boggiatto giungeva settimo). Nei 400 m stile libero E. Brembilla ottenne la medaglia di bronzo, piazzandosi dietro gli australiani Thorpe (che riuscì a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , a 150 km da Tokyo e a 950 m sul livello del mare. Dopo la prova di dressage la squadra era soltanto settima ma con una differenza di punti molto limitata. Checcoli e Angioni, protagonisti di una prova di fondo davvero ineccepibile, furono gli ...
Leggi Tutto
Krzyszkowiak, Zdzislaw
Roberto L. Quercetani
Polonia • Wielichowo, 3 agosto 1929-Varsavia, 24 marzo 2002 • Specialità: Siepi, Fondo
Alto 1,72 m per 59 kg, è uno dei fondisti che hanno saputo affrontare [...] , nel 1960 corse in 8′31,4″, nuovo primato del mondo, e vinse il titolo olimpico a Roma con 8′34,2″, prima di finire settimo nei 10.000 m. L'anno seguente portò il mondiale delle siepi a 8′30,4″ Sulle distanze piane ebbe 'personali' di 13′51,6 ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] 1964, a Roma, un autogol di Facchetti e una rete di Nielsen firmano il 2-0, e il Bologna è campione per la settima volta. Rimarrà, quello dell'Olimpico, l'unico spareggio-scudetto in più di cento anni di calcio.
Il Milan è la prima squadra italiana ...
Leggi Tutto
Tennista italiana (n. Milano 1980). La sua carriera da professionista è iniziata nel 1998 con la conquista del titolo di campione d’Italia Under 18, ma la notorietà internazionale è arrivata nel 2001, [...] al Roland Garros, entrando in finale ma venendo poi battuta dalla giocatrice cinese Na Li e scivolando al settimo posto della classifica WTA, mentre nel maggio dell'anno successivo ha vinto gli Internazionali di Strasburgo battendo in finale ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nel 1955, tutti i titoli maschili e femminili furono conquistati dagli specialisti americani, e l'Italia si classificò al settimo posto. Un certo progresso si riscontrò ai campionati europei del 1956, quando Franco Carraro vinse nello slalom e nella ...
Leggi Tutto
Golubnichi, Vladimir
Sandro Aquari
Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia
Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica con un settimo posto a Montreal nel 1976. In ambito europeo fu terzo nel 1962, secondo nel 1966 e infine campione nel 1974 a Roma. ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....