Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] m (33′31,2″) e a quelli del 1920 Augusto Maccario fu quarto sulla stessa distanza (tempo stimato 32′02″) e Carlo Speroni settimo sui 5000 m. Alla fine del 1920 il primato nazionale dei 5000 m era 15′24″3/5, detenuto congiuntamente da Armando ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di spada. Nel 1929 al torneo di Cremona di fioretto, a suo tempo denominato Coppa del Duce o Coppa Dux arrivò settimo. Ma l'anno seguente lo vinse precedendo un promettente Manlio Di Rosa ed Ernesto Gnecco. Nel campionato regionale lombardo fu ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] agli Emirati Arabi Uniti; argento per l'indiano Rajyavardhan S. Rathore e bronzo per il cinese Zheng Wang. Per l'Italia, settima posizione per Di Spigno (10 ori mondiali, 19 ori in Coppa del mondo e 13 vittorie ai campionati europei) e diciottesima ...
Leggi Tutto
Mennea, Pietro
Sandro Aquari
Italia • Barletta, 28 giugno 1952 • Specialità: Velocità
È stato il più grande velocista italiano. Dotato di un fisco non straordinario (1,78 m per 68 kg) riuscì, durante [...] sui 200 m; nel 1976 quarto sui 200 m e sesto con la 4x100 m; nel 1980 oro nei 200 m e bronzo con la 4x400 m; nel 1984 settimo sui 200 m, quarto con la 4x100 m e quinto con la 4x400 m; nel 1988 si ritirò dopo aver raggiunto i quarti dei 200 m). Ai ...
Leggi Tutto
Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche il nuovo primato olimpico. Continuò a saltare anche dopo Tokyo, terminando ancora quinto ai Campionati Europei del 1966 a Budapest e settimo ai Giochi di Città del Messico del 1968. ...
Leggi Tutto
Thorpe, James (Jim)
Giorgio Reineri
USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon
Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] del giavellotto, poi si presentò al salto in alto, dove arrivò quarto con 1,87 m, e al salto in lungo, piazzandosi settimo (con 6,87 m); il giorno successivo passò al decathlon, che in quella Olimpiade, per via del gran numero di iscritti, si ...
Leggi Tutto
D'Inzeo, Piero
Caterina Vagnozzi
Italia • Roma, 1923 • Specialità: Salto ostacoli
Maggiore di due fratelli considerati l'icona del salto ostacoli in Italia, Piero si formò come cavaliere sotto la [...] il miglior italiano in campo: nono a Tokyo nel 1964 (con Sunbeam), dove l'Italia vinse la medaglia di bronzo, e settimo a Città del Messico nel 1968 (con Fidux). Conseguì l'ultima medaglia olimpica nel 1972 a Monaco (con Easter Light), componente ...
Leggi Tutto
Romani, Angelo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Pesaro, 12 aprile 1934 - Milano, 8 gennaio 2003 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Angelo Romani è considerato da molti il primo nuotatore [...] di Melbourne: conquistò la finale con l'ultimo tempo utile nei 400 m stile libero dove si classificò ottavo e fu settimo con la staffetta 4x200 m. Benché non fosse più in grado di progredire a livello individuale, fu ancora medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
Rummolo, Davide
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 12 novembre 1977 • Specialità: 200 m rana
Davide Rummolo è tesserato per il C.S. Carabinieri Napoli e per il circolo della Canottieri Napoli. [...] massimi livelli cronometrici, nuotando in finale in 2′12,89″, un risultato buono, ma tale da consentirgli soltanto il settimo posto. Rummolo non si scoraggiò e affrontò i Giochi mondiali universitari, programmati a Pechino dal 23 al 29 agosto ...
Leggi Tutto
Minotti, Christian
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero
Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] situazione assai difficile centrando ancora una finale dei 1500 m in vasca grande nei Campionati Mondiali di Barcellona 2003 (dove si classificò settimo) e una in vasca corta negli Europei di Dublino (ottavo).
Alto 1,80 m per 64 kg di peso, ha una ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....