CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] non triplicem dari ordinem". Una convinzione trasmessa agli "auditores", ribadita, appunto, "praesertim", nel capitolo settimo del libro primo dell'operetta del C., "clarissimus", secondo Piccolomini, nonché "sapientia prudentia probitate insignis ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] agli indigenti di numerosi comuni della Brianza distesi nei pressi di Arcore e Vimercate e sulla direttrice di Settimo Milanese. Notevole sia per l'origine arretrata nel tempo - quando più scarsa, e principalmente nelle località rurali, era ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] compreso tra il 1367 e il 1369, si interessò anche al commercio di schiave. Fu comunque nel corso del settimo decennio del Trecento che, pur non abbandonando i primitivi interessi nel settore laniero (la compagnia visse un momento particolarmente ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] in Uruguay e visitò l'Argentina ed il Brasile. Dal 26 luglio 1951 al 17 ag. 1953 fu sottosegretario al Tesoro nel settimo e nell'ottavo governo De Gasperi e in tale veste curò la preparazione della legge sui danni di guerra. Rieletto deputato nel ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] fratellastro di Borso, e un nipote di quest'ultimo, Niccolò, figlio del defunto marchese Leonello. L'E. - che a partire dal settimo decennio del secolo era stato molto vicino a Borso ed era perciò a conoscenza dei più importanti affari di Stato (in ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] il 7 ag. 1363.
Coronò l'attività del C. una lunga serie di compromessi di pace stipulati, fra il sesto e il settimo decennio del secolo, con le maggiori famiglie del Lazio meridionale e con alcuni dei suoi stessi parenti: tali compromessi di pace, se ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il Trecento; il sesto arriva al 1433 e il settimo si conclude con la fine del dominio di Francesco Sforza. Come già accennato, il C. si basa esclusivamente sulle fonti ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] come gonfaloniere di Giustizia per il bimestre gennaio-febbraio 1413. L'8 ottobre dello stesso 1413 assunse il mandato come podestà di Settimo e il 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] F. poté gestire con una discreta autonomia i suoi rapporti politici in Parlamento. Egli, entrato alla Camera durante il settimo ministero Depretis, si schierò nelle file della Destra storica, appoggiando l'indirizzo di M. Minghetti teso a sostenere l ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] ; tra Caltanissetta e Palermo dove frequentava assiduamente l’arcivescovo Giannettino Doria, ma anche i parenti e sodali Settimo, Barresi, Branciforte, Ventimiglia. Spostamenti continui condotti insieme con la sua corte che nella penisola ebbe come ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....