Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] ; dal sesto mese fino al termine le anse dei capillari prendono contatto con gli alveoli in sviluppo. Già al settimo mese di gestazione i capillari sono sufficientemente sviluppati, tanto da permettere, in caso di nascita prematura, la vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e al raccolto, il terzo, il quarto e il quinto alla coltura della frutta, delle olive e della vite, il sesto e il settimo al bestiame, l'ottavo al pollame e ai pesci, il nono alle api e alla selvaggina, il decimo al giardinaggio, l'undicesimo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] e il 1750 un consorzio di editori pubblicò l'opera in sei volumi intitolata Herbarium Amboinense (Het Amboinsche Kruid-boek); un settimo volume, l'Auctuarium, uscì nel 1755. Si trattava di un lavoro poderoso, corredato da quasi 700 tavole, con la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , sono elencate di seguito sette cicale, e sei di esse hanno il morfema tiao in posizione finale del nome, il settimo, invece, non possiede questo morfema. La sezione sugli insetti si conclude, come quella dedicata agli alberi, con considerazioni di ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....