FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] Angela Garzoni, di 41 anni più giovane, probabilmente figlia del pittore Angelo Garzoni, dalla quale ebbe due figlie.
Al settimo decennio del secolo risale probabilmente il grande Ritratto di canonico (Lione, Musée des beaux arts), nel quale il F ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] C. con l'ambiente non sono mai passivi: così l'influsso del De Mura, che diviene più forte nel settimo decennio del secolo, viene accompagnato da una maggiore semplificazione compositiva, da raffinatezze coloristiche e formali. Come nell'Annunziata e ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] ecc.) ed infine due dipinti giovanili: il S. Sebastiano di Hampton Court, una delle opere più mantegnesche, probabilmente dei settimo decennio, anche se resa con un linearismo nuovo rispetto all'arte del Mantegna, e la problematica Madonna che appare ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] , s. Bernardino e quattro riquadri in monocromo verde con Miracoli di s. Antonio, presumibilmente realizzati nel corso del settimo decennio (Mariucci, 1998, p. 26).
Il 26 febbr. 1471 venne stipulato un rogito (Gualandi), sottoscritto da "Iacobus Bedi ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] totale adesione al "vero"; nei dipinti degli anni successivi, quali le tre Vedute di strade appenniniche databili al settimo decennio, l'artista sperimentò nuove soluzioni pittoriche guardando al rapporto tra la luce riflessa e i colori della natura ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] il XV secolo, come testimoniano alcuni affreschi della parete destra della navata della chiesa di S. Lorenzo a Settimo Vittone, ancora memori della maniera di Giovannino de' Grassi. èproprio questo dato di cultura, così strettamente lombardo, quello ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] Viestnik Drevnei Istori, I, 1960, pp. 186-200; id., Les constructions ptolemaïques et romaines à Tell Atrib, in Atti del settimo congresso intern. di archeologia classica, III, Roma 1961, pp. 219-229; id., Les fouilles polonaises de 1960 à Tell Atrib ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] ; D. P. Dimitrov, Das Entstehen der thrakischen Stadt und die Eigenart ihrer städtebaulichen Gestaltung und Architektur, in Atti del Settimo Congresso Internazionale di Archeologia classica, vol. I, 1961, pp. 379-387; Chr. M. Danov, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] che sembra siano stati portati a Stavelot dall'abate Vibaldo (1130-1158), oggi inseriti al centro di un trittico mosano del settimo decennio del sec. 12°, conservato a New York (Pierp. Morgan Lib.; Voelkle, 1980), e l'insieme delle opere smaltate ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e il 1256 (Branner, 1977), probabile dono di s. Luigi IX re di Francia. In un momento imprecisato, ma comunque tra settimo e ottavo decennio del secolo, lavorò nella basilica superiore la c.d. bottega gotica, costituita da maestri vetrai francesi che ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....