PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] ; Hensel, 1912, pp. 79 s.; Fryd, 1989, p. 142). L’artista, intanto, aveva avuto anche occasione di ritrarre Andrew Jackson, settimo presidente degli Stati Uniti (Memoirs, IX, 1876, p. 194; il busto è a Nashville, The Hermitage, Home of the President ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] tavola con i Ss.Pietro e Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesa di S. Benedetto a San Benedetto a Settimo presso Pisa, assegnata inizialmente al Pontormo; un disegno conservato alla Christ Church di Oxford potrebbe essere un primo pensiero ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] repertorio formale dell'area alsaziano-lorenese. Tutte le tipologie di capitelli citate possono essere stilisticamente situate nel settimo e nell'ottavo decennio del 12° secolo.L'edificio della collegiata, il primo a recepire sollecitazioni culturali ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] Sessanta, nella chiesa di S. Crisogono (a sinistra dell’ingresso; Debenedetti, 2002, pp. 64, 72 n. 63).
Nel settimo decennio è documentata la sua attività di restauratore, copista e mercante d’arte perimportanti clienti europei come Charles Townley e ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] . Caratteri che ritornano - assieme ad una maggiore chiarità del colore - in un gruppo di tavole dipinte a Perugia nel settimo decennio, ed oggi conservate nella Pinacoteca di quella città: la Madonna col Bambino, angeli e santi e L'Eterno nella ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] il 1365, quando il cantiere passò ad Andrea di Bonaiuto.
A una fase successiva della produzione di J., corrispondente al settimo-nono decennio, ove traspare la ripresa della maniera di Simone Martini, sono ascrivibili una pala d'altare con la Madonna ...
Leggi Tutto
BURRINI, Giovanni Antonio
Dwight C. Miller
Pittore nato a Bologna il 25 aprile del 1656, da genitori di modeste condizioni (Zanotti in una nota alla vita del B. scriveva che il padre "vendeva la trippa [...] da poco nel rimanente..." (p. 326). Fu tra i membri fondatori dell'Accademia Clementina di Bologna (1709), di cui fu il settimo principe (1723-24). Tra i suoi numerosi figli, il B. predilesse particolarmente Barbara (nata il 3 dic. 1700), alla quale ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] nel rapporto di 2 a 3. Per tutta la trabeazione: dividendo l'altezza dell'a. in sette parti, un settimo è alla cornice terminale dell'architrave, sei settimi vengono divisi in tre parti in modo da ricavare tre fasce che stanno tra loro come 3 : 4 : 5 ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] C. sono ricordati un Antonio e un Vincenzo Corallo. Di questo si sa che lavorò, come doratore, a Roma per il cardinale Chigi nel settimo decennio del secolo (Golzio, 1939, pp. 19, 191, 234) e nel 1672 nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso (G ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] ’Accademia di Firenze. Nel 1861 fu nella commissione che selezionò le opere per l’Esposizione di Londra.
Nel sesto e settimo decennio Pollastrini dipinse, in linea con il gusto borghese, temi contemporanei e soggetti profani: il Trionfo di Cupido con ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....