DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] Tito, anche il D. dovette giungere a Roma (ibid., p. 47); si sa, infatti, che vi era già attivo all'inizio del settimo decennio, attorno al 1562-63, poiché, come afferma G. Celio (1638, p. 123), in quel periodo lavorava al fregio della sala maggiore ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] dell'effigiato e la vicinanza formale con la medaglia d'Avalos fanno pensare ad una datazione verso l'inizio del settimo decennio del Cinquecento.
In parallelo all'attività di medaglista va collocata almeno in parte la produzione del F. come orafo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dall'Alunno, Niccolò di Liberatore, a Cagli nel 1465, a Montelpare nel 1466 e a Sanseverino nel 1468.
Tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio, e comunque non oltre il 1473, anno di morte del committente qui raffigurato, si data l ...
Leggi Tutto
APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] , cosicché, mortole il padre sei anni dopo, ebbe l'appoggio di benefattori, che nel 1390 le donarono una casetta, situata sul settimo pilastro del Ponte a Rubaconte, presso la cappella di S. Maria delle Grazie. Ella vi si ritirò, da sola, nel 1390 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] , Palladianesimo: teoria e prassi (ed. it. a cura di E. Filippi), Venezia 2006, pp. 110-112; A. Sandrini, Villa Giuliari a Settimo di Gallese: l’architettura di A. P., in Buttapietra. Il territorio e le comunità, a cura di B. Chiappa - G.M. Varanini ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] del suo catalogo, in cui si registra l’influsso, al di là dei Vivarini, dei pittori attivi nel panorama felsineo del settimo decennio, sul tipo di Cristoforo di Benedetto.
Nella stessa chiesa dei Ss. Vitale e Agricola è conservata una Madonna con il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] ed educato verosimilmente a Milano, in una lettera autobiografica indirizzata probabilmente all'Ammannati, alla fine del settimo decennio (Gramberg, 1964), il D. ricorda "Girolamo Tudolo detto Fantino, mio primo maestro, huomo singolarissimo" nelle ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Alberto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Tedice (VII) conte di Segalari, discendeva da Ugo (I), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, intorno alla metà [...] lui relativa risale al 22 ag. 1214, allorché vendette al nipote Ildebrandino, figlio del fratello Ranieri, un pezzo di terra a Settimo, non lontano da Pisa. Da una lettera del papa Onorio III del 16 giugno 1220 sappiamo che egli aveva ricevuto denaro ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] prima del 1860, dal vero, e parte dopo, sono un documento primario nella storia di un borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio, divenne città industriale con la costruzione dell'arsenale della marina militare.
Il F. ebbe contatti con alcuni ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] ; Il barone della Trocciola, libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, Augelletti che cantate su parole di Isabella Settimo e Da le sfere ruotanti del 1736 furono inserite in Cantatas for single voice with a bas for harpsichord, conservate ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....