LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] 'inevitabile declino dell'attività professionale. Nel 1604 il L. pubblicò a Venezia la sua ultima raccolta, il Settimo libro de madrigali a cinque voci, dedicato al nobiluomo palermitano Francesco Valdina Ventimiglia, forse conosciuto tramite Antonio ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] è noto il tentativo da lui fatto per il superamento della solmisazione escordale con la proposta di una specifica denominazione del settimo grado della scala (Ba per il si bemolle, Bi per il si naturale).
Sorprendente risulta invece l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] 1921-10 dic. 1923) fece parte, dall'8 febbr. 1923, dell'ufficio quinto e, dal 23 maggio 1923, dell'ufficio settimo venne, inoltre, nominato membro della commissione per l'esame della legge sull'istituzione di una Cassa di maternità. Nella XXVIII ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , è riscontrabile in queste ultime opere, ma risulta tale solo se paragonato al carattere spiccatamente romantico delle opere del settimo decennio del secolo (disegni "modelletti" di Bruxelles, 761, e della Fond. Horne a Firenze, 5589), al manierismo ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] 10.000.000 di dollari annui per il finanziamento di progetti industriali nel Mezzogiorno che fu concesso nell'agosto 1952. Nel settimo gabinetto De Gasperi (26 luglio 1951-16 luglio 1953) il C. passò al ministero dell'Industria e del Commercio (tra l ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] da cantarsi a una voce (ibid. 1629); Il primo libro delle messe a quattro e cinque, da cappella (ibid. 1638); Il libro settimo delle arie da cantarsi a una voce (ibid. 1639); Il libro ottavo delle arie da cantarsi a due voci (ibid. 1639). Mottetti ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , maestro di campo asburgico. È dunque probabile che la decorazione sia stata iniziata dal G. e Castelli nel corso del settimo decennio, interrotta nel 1669 a causa della morte dell'artista, e ripresa in memoria del Wattevill due anni dopo.
La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] (Midana, 1925). Per i filippini i due scultori sono ancora attivi in S. Filippo, a Mondovì, mentre, ancora nel settimo decennio, il solo C. risulta prescelto da quell'Ordine religioso per la realizzazione degli Angeli sulla cornice del quadro ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] era nuovamente a Castelli, dove rimase per un decennio. Rimasto vedovo, si risposò. Nel 1745 abitava a Teramo; ma nel settimo decennio del secolo è attestato ancora a Castelli. Morì intorno al 1780.
La sua produzione è contraddistinta da un peculiare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] 'epoca cardinale); Arch. segr. Vaticano, Reg. vat., 235-241 (registri delle lettere di I. VI, dal primo al quinto, e al settimo e ottavo anno di pontificato); Reg. suppl., 23-27, 29-35 (registri delle suppliche presentate a I. VI dal primo al terzo e ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....