Celestino V, santo
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura in proposito, la Vita Coelestini (pubblicata negli "Analecta Bollandiana", [...] e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Milano 1994, pp. 93-127.
"S. Pietro Celestino nel settimo centenario dell'elezione pontificia". Convegno nazionale, Ferentino, 21-22 maggio 1994, a cura di B. Valeri, Casamari 1995.
G.M ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R.H. Rainero, B. Vigezzi, Settimo Milanese 1990, pp. 655-676.
5 Cfr. l’intervento in P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, Torino 1975, p. 506.
6 ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dall’umanesimo integrale di Jacques Maritain e dal personalismo comunitario di Emmanuel Mounier:
«La via è profana [si dichiara nel settimo numero del 1949] La via è comune a tutti. Noi non conosciamo questa via: ecco tutto. Perciò occorrono delle ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] "Studi Romani", 18, 1970; M. Dykmans, Le cérémonial de Grégoire X (vers 1273), "Gregorianum", 53, 1972; A. Franchi, Il settimo centenario del Concilio di Lione II, "Oikoum", 14, 1974; H. Holstein, Bonaventura und Kircheunion auf dem zweiten Konzil zu ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] Anu Enlil. Le prime 66 sezioni trattano delle attività quotidiane dell'uomo, come si trovano nella Šumma ālu. Per esempio, la settima sezione, che ricalca il nome dell'intera serie, ha il presagio "se egli demolisce la propria casa" per ogni mese ...
Leggi Tutto
settimo
sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....