• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [947]
Storia [140]
Biografie [639]
Arti visive [237]
Religioni [94]
Letteratura [80]
Musica [36]
Diritto [26]
Diritto civile [16]
Medicina [14]
Economia [11]

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di capitano di artiglieria, al comando della prima squadra aeroplani. Nel 1916 fu promosso maggiore ed ebbe il comando del settimo gruppo aeroplani; tenne questo comando per più di un anno, meritandosi un encomio solenne per la perizia con cui svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Nei primi giorni svolse un ruolo decisivo, contribuendo all'unità delle forze rivoluzionarie con la designazione di R. Settimo a capo del governo provvisorio. Considerato come uno dei più esperti in campo militare all'interno del governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

CASTROMEDIANO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROMEDIANO, Sigismondo Luigi Agnello Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] degli scienziati italiani, nel quale egli presentò un lavoro sull'agricoltura e sulla pastorizia di Cavallino (Atti della Settima Adunanza degli Scienziati italianitenuta in Napoli dal 20 settembre al 5 ottobreMDCCCXLV, Napoli 1846, I, p. 541). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – PUBBLICO MINISTERO – OPINIONE PUBBLICA – SCIPIONE AMMIRATO – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROMEDIANO, Sigismondo (2)
Mostra Tutti

ALBERGANTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALBERGANTI, Giuseppe Francesco M. Biscione Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] . Trovò quindi impiego presso una ditta privata a Milano e prese a lavorare nell'organizzazione clandestina del partito (settimo settore, Cenisio). Nel novembre 1927 fu arrestato, ma venne scarcerato per insufficienza di prove nell'agosto 1928. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – BRIGATE INTERNAZIONALI

CAGNOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI Michele Luzzati Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] un periodo di difficoltà: troviamo ad es. un figlio del notaio Enrico, Giovanni "vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo centro del contado pisano (Arch. di Stato di Firenze, Not. Antec., C 295 [1358-1361], cc. n.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACTON, Giuseppe Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Giuseppe Eduardo Angela Valente Nacque a Besançon il 1 ott. 1737 da Edward. Era fratello del ministro sir John, che ne sposò la figlia Maria Anna. L'11 giugno 1752 entrò nell'esercito francese [...] 1816, gli fu affidata la piazza di Gaeta. In suo onore Ferdinando II ordinò che portasse il nome dell'A. il settimo dei dodici cannoni fusi appunto per Gaeta, e destinati a ricordare quei governatori, che si erano particolarmente distinti nel comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] che vi hanno i clericali e per il carattere dell'emigrazione siciliana, ch'è composta in prevalenza da moderati diretti da R. Settimo (che non gli è amico) e, in minor misura, da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato indipendente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Trevor Dean Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] Bonifacio, Folco (II), Alberto, Azzo e l'E., che furono i primi membri della famiglia ad essere chiamati, a partire dal settimo decennio del sec. XII, marchesi d'Este. Negli anni successivi alla morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCA TREVIGIANA – ENRICO IL LEONE – OBERTENGHI – MONTAGNANA – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

GARIBALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi Jörg Jarnut Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] la data precisa della nascita di G., comunque successiva al secondo matrimonio del padre e dunque intorno alla metà del settimo decennio del secolo. Nelle intenzioni del padre, G. era senza dubbio destinato a succedergli sul trono di Pavia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – CATTOLICESIMO – CASTELSEPRIO – AGILOLFINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

BARBAVARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAVARA, Francesco Nicola Raponi Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] ritorno a Milano, riammesso a corte e nominato membro del Consiglio segreto. Il 22 marzo 1413 rinunziò ai beni e al Castello di Settimo ed ottenne in cambio il feudo di Omegna. Morì poco dopo, ma non si sa con precisione quando; in un atto del 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCHESE DI MONFERRATO – CATERINA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAVARA, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sèttimo
settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani...
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali