Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] a ulcerazioni a stampo, spesso d’aspetto reniforme, seguite da una cicatrice piana e regolare; quelle del palato o del settonasale danno luogo a perforazioni più o meno ampie e persistenti; quelle degli organi interni sono tanto più gravi quanto più ...
Leggi Tutto
Patrizio Bianchi
Comparto dell’industria chimica (➔ chimica, industria). La produzione di g. naturale, tratta dal lattice di piante equatoriali, fu sviluppata da diversi studiosi già nel Settecento, attratti dalla possibilità di lavorare un materiale facilmente modellabile e resistente. Tuttavia, fu ... ...
Leggi Tutto
Nicoletta Nicolini
Da materiale mitico a oggetto quotidiano
La storia tecnologica della gomma ha inizio nel Settecento con l'importazione in Europa del latice secreto da Hevea brasiliensis, albero gigante della foresta amazzonica. Solo nel 1839, con il processo di vulcanizzazione, fu possibile migliorare ... ...
Leggi Tutto
(gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio nella graduale scissione idrolitica dei carboidrati amilacei e s'indicano generalmente col nome ... ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] all’altra; in questo caso gli ovari e i frutti vengono detti settati. In certi casi esistono s., detti falsi, che hanno origine da
S. nasale Sepimento impari, mediano, diretto sagittalmente, che divide la cavità nasale nelle due fosse nasali destra e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Volta della cavità boccale nell’uomo e nei Vertebrati in genere.
Anatomia comparata
Si chiama volta palatina la volta della cavità boccale nei Vertebrati Amnioti, cioè il p. secondario [...] connettivo.
Anatomia umana
La regione palatina è una regione profonda della faccia costituita da un setto osteofibroso che divide le fosse nasali dalla cavità orale, della quale costituisce la parte superiore e posteriore. Ricoperta da mucosa, la ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...