MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] I volti appaiono orientali e questo forse è da attribuire agli influssi fenici. In alcune maschere è appeso un anello al settonasale. Una m. femminile dal gran naso rammenta le maschere a busto delle mummie egizie, poiché si prolunga fino a tutto il ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] , in Francia, Chantal Subire e, in Belgio, Hugo Claus, noto scrittore fiammingo. La prima, affetta da un cancro al settonasale, in nome della dignità della sua vita (morte), aveva chiesto che le venisse praticata l’eutanasia che in Francia non è ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] cianosi. Controlla eventuali secrezioni dal condotto uditivo. Esamina la forma e il volume del naso, le coane e il settonasale per eventuali anomalie della loro canalizzazione e per segni di flogosi. Palpa un punto alla radice del naso sotto l ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] . Si tratta di tutte quelle situazioni nelle quali il problema clinico giustifica quello estetico: una deviazione del settonasale può danneggiare la funzione respiratoria e quindi giustificare un intervento ricostruttivo. In effetti, il ricorso alla ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] del collegio Cimino, uscendone prima della licenza ginnasiale; fu nel collegio che un istitutore lo colpì involontariamente rompendogli il settonasale e così deformandogli le fattezze del volto.
Si era già messo in luce, per la capacità di imitare ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] ch'egli tiene prigionieri stringendo nella sinistra, oltre ad una mazza, due corde legate agli anelli che trapassano il settonasale dei due, raffigurati di statura molto più piccola del loro vincitore; Asarhaddon sta pregando gli dèi, i cui simboli ...
Leggi Tutto
TAFANI INTERNARI, Carolina
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Livorno il 23 maggio 1793 da Giovanni, nobile veronese, e da Anna Baldesi, entrambi attori. Fu cugina di primo grado della celebre attrice [...] , desideravano farne un’attrice ma, all’età di soli quattordici mesi, la figlia scendendo una scala cadde e si ruppe il settonasale. Nelle cronache e nelle memorie di due attori (Colomberti, 2004, p. 270, e Rossi, 1885, pp. 47-48) questo stesso ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] riconoscibile come ritratto di S. III pur avendo conservato solo la fronte e gli occhi fino all'altezza del settonasale.
La serie proveniente da Medamûd (Cairo, 486, 32639; Parigi, Louvre, E 12960, E 12961, E 12962), è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] terme di Montecatini. All'arrivo a Foligno, alle ore 22.05, fu trovato morto in un lago di sangue, con il settonasale fratturato e la fronte sfondata sopra l'occhio destro, come se fosse stato colpito con un grosso martello, dopo una furiosa lotta ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] , in Arch. ital. di otol. rinol. Larini, XII (1901), pp. 469-85; Sui sarcomi primitivi del settonasale (con S. Citelli), ibid., XIII(1902), pp. 385-98; Un caso di peritelioma della mucosa etmoidale (con S. Citelli), ibid., pp. 47-58; Sulla flora ...
Leggi Tutto
nasale
agg. e s. m. e f. [der. di naso]. – 1. agg. a. Proprio del naso, che è parte del naso, che ha rapporto col naso: la prominenza, il profilo n.; respirazione n., attraverso il naso; plastica n., in chirurgia, v. rinoplastica. In antropometria,...
setto2
sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...