• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [12]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Patologia [2]
Neurologia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei gangli della base. In caso di agenesia del corpo calloso, il corpo calloso è assente, mentre il setto pellucido si forma correttamente, dando luogo a un singolo ventricolo cerebrale; questa alterazione si associa frequentemente ad altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] di stimolazione elettrica in animali liberi di muoversi hanno inoltre dimostrato che esiste una regione specifica, il setto pellucido, la cui stimolazione procura intense reazioni di benessere, al punto che tale stimolazione può essere usata nei ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – PSICOLOGIA EVOLUZIONISTA – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emozioni (6)
Mostra Tutti

limbico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

limbico, sistema Guido Maria Filippi Insieme di regioni del telencefalo e del diencefalo strettamente implicate nell’origine delle emozioni e delle reazioni alle emozioni (attacco o difesa). Tra le [...] breve Fanno parte del sistema l.: l’ippocampo e la sua corteccia, la corteccia del giro del cingolo, i nuclei del setto pellucido, parte dell’amigdala, i corpi mammillari dell’ipotalamo e il gruppo nucleare anteriore del talamo. Il sistema l. appare ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI MAMMILLARI – SETTO PELLUCIDO – TELENCEFALO – DIENCEFALO – IPPOCAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limbico, sistema (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] come neurotrasmettitore, anche eterogenei. Degenerano, infatti, i neuroni peptidergici e colinergici della neocorteccia, quelli colinergici del setto pellucido, quelli del nucleo basale di Meynert, e i neuroni monoaminergici del locus coeruleus e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

VIEVSSENS, Raymond de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEVSSENS, Raymond de Arturo CASTIGLIONI Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] ), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario), il ventricolo di V. (nel setto pellucido). Anche nel campo dell'anatomia patologica i suoi studi fondati su osservazioni esattissime segnarono un notevole progresso: si devono ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia Guido Cimino Franco A. Meschini Le origini della neurofisiologia La tradizione classica, medievale e rinascimentale di [...] anatomia galenica si era dimostrata errata). La lunga pratica anatomica condusse Vesalio a descrivere meglio di chiunque altro il setto pellucido e il fornice e, dopo un primo periodo di incertezza (di cui sono testimonianza le Tabulae anatomicae sex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

VERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGA, Andrea. Paola Zocchi – Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] poveri e le loro famiglie. Considerato il padre della psichiatria italiana, diede il nome al diverticolo del setto pellucido del cervello posto sotto il corpo calloso (ventricolo del Verga), descrivendo inoltre per primo la prosopectasia (acromegalia ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D’AMERICA – BARTOLOMEO PANIZZA – MANICOMI CRIMINALI – AGOSTINO DEPRETIS – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGA, Andrea (1)
Mostra Tutti

emozioni

Dizionario di Medicina (2010)

emozioni Chiara Braschi Anatomia e neurofisiologia delle emozioni Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] di stimolazione elettrica in animali liberi di muoversi hanno inoltre dimostrato che esiste una regione specifica, il setto pellucido, la cui stimolazione procura intense reazioni di benessere, al punto che tale stimolazione può essere usata nei ... Leggi Tutto

tossicodipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o bisogno di continuare [...] cui lo psicotropo appartiene. Gli effetti gratificanti possono derivare dalla stimolazione diretta del sistema limbico (setto pellucido, amigdala del telencefalo, ippocampo) oppure dell’ipotalamo, dei centri viscerali del tronco encefalico, ecc. Gli ... Leggi Tutto

ecoencefalografia

Dizionario di Medicina (2010)

ecoencefalografia Tecnica diagnostica applicata in elettroencefalografia e basata sulla registrazione dell’eco di ultrasuoni riflessi dal cervello e da eventuali processi patologici. Il metodo si fonda [...] emesso e quello riflesso da un’eco finale – prodotta dalla superficie opposta della scatola cranica –, e un’eco mediana, l’unica impiegata ai fini diagnostici, prodotta dai tessuti della linea mediana del cervello (setto pellucido, terzo ventricolo). ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pellùcido
pellucido pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. variamente sfumati e anche estens. nel...
sètto²
setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali