• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [12]
Anatomia [4]
Zoologia [3]
Botanica [2]
Patologia [2]
Neurologia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Storia della medicina [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]

cervello

Enciclopedia on line

In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] con la faccia profonda del corpo calloso; il setto pellucido risultante dall’accostamento sul piano sagittale di due lamine fig. 3). Anteriormente raggiunge le regioni dell’ilo e del setto, sui lati la capsula interna, in senso caudale si continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – IPOFISI ANTERIORE – TRONCO ENCEFALICO – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervello (6)
Mostra Tutti

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624) Lucio BINI Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] cfr. Hill, H. Landolt). La ricerca con elettrodi portati direttamente nelle formazioni della base (talamo, ippocampo, setto pellucido), dai quali si possono derivare scariche di punte, o parossismi periodici di onde lente, hanno fatto ipotizzare come ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – ELETTROENCEFALOGRAFICA – TRONCO DELL'ENCEFALO – AMERICA MERIDIONALE – REATTIVI MENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

rinencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, la parte essenzialmente olfattoria del telencefalo dei Vertebrati. È rappresentato da due diverticoli della parte anteriore e ventrale degli emisferi, i lobi olfattori. Ciascun lobo [...] ’Uomo, in cui è poco sviluppato, comprende l’ippocampo, il lobo olfattivo, le formazioni settali, principalmente il setto pellucido e la sostanza perforata anteriore, il nucleo dell’amigdala e una porzione di claustro. Indagini elettrofisiologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SETTO PELLUCIDO – LOBO OLFATTIVO – TELENCEFALO – VERTEBRATI – IPPOCAMPO

Vieussens, Raymond de

Enciclopedia on line

Medico (Le Vigan, Quercy, 1641 - Montpellier 1715); si interessò all'anatomia, con speciale riguardo alla neurologia (Neurographia universalis). Il suo nome resta legato, tra l'altro, ad alcune formazioni [...] anatomiche: centro semiovale, ansa succlavia, il cosiddetto ventricolo del setto pellucido, una formazione del cervelletto (valvola di V.) e la valvola situata allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario. Fu autore anche d'una descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTO PELLUCIDO – CERVELLETTO – MONTPELLIER – NEUROLOGIA – QUERCY

ecoencefalografia

Enciclopedia on line

Tecnica diagnostica usata in neurologia, che impiega la riflessione di impulsi ultrasuoni per la localizzazione di malattie cerebrali (tumori, emorragie). Sfrutta la riflessione di un fascio di ultrasuoni [...] diretto sulla struttura della linea mediana (epifisi se calcificata, pareti del terzo ventricolo, parte posteriore del setto pellucido) per desumere da un loro eventuale spostamento l’esistenza di un processo espansivo intracranico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: NEUROLOGIA – EMORRAGIE – TUMORI

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] limbica, e una serie di strutture sottocorticali funzionalmente associate: l'amigdala, l'ippocampo, i nuclei del setto pellucido, nonché alcune parti del talamo e dell'ipotalamo. Tutte queste componenti encefaliche sono connesse tra loro mediante ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

Malformazione

Universo del Corpo (2000)

Malformazione Ermelando V. Cosmi Renato La Torre Erich Cosmi jr. Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] dei gangli della base. In caso di agenesia del corpo calloso, il corpo calloso è assente, mentre il setto pellucido si forma correttamente, dando luogo a un singolo ventricolo cerebrale; questa alterazione si associa frequentemente ad altri tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – APPARATO GENITALE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME ADRENOGENITALE – SINDROME DI DI GEORGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malformazione (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] come neurotrasmettitore, anche eterogenei. Degenerano, infatti, i neuroni peptidergici e colinergici della neocorteccia, quelli colinergici del setto pellucido, quelli del nucleo basale di Meynert, e i neuroni monoaminergici del locus coeruleus e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

VIEVSSENS, Raymond de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEVSSENS, Raymond de Arturo CASTIGLIONI Medico, nato nel 1641 a Vieussens (Rouergue, ora dipartimento dell'Aveyron), morto a Montpellier nel 1716. Compì gli studi medici a Montpellier e si dedicò all'anatomia [...] ), la valvola di V. (allo sbocco della vena cardiaca nel seno coronario), il ventricolo di V. (nel setto pellucido). Anche nel campo dell'anatomia patologica i suoi studi fondati su osservazioni esattissime segnarono un notevole progresso: si devono ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pellùcido
pellucido pellùcido agg. [dal lat. pellucĭdus «trasparente», comp. di per «attraverso» e lucĭdus «luminoso»]. – Detto di corpo parzialmente trasparente, in genere lo stesso che diafano; usato con sign. variamente sfumati e anche estens. nel...
sètto²
setto2 sètto2 s. m. [dal lat. saeptum, propriam. «siepe», der. di saepire «recingere», part. pass. saeptus]. – 1. In biologia, nome generico (anche sepimento o dissepimento) di lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali