In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] primario, e dalle attività commerciali e di servizi, o settoreterziario).
Cenni storici
In paletnologia si dà il nome di i. all’attività svolta dai popoli preistorici per la fabbricazione di oggetti d’uso; è generalmente determinata dal materiale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] popolazione sono legati alla vitalità e alla diffusione regionale dell’industria manifatturiera e alla qualificazione del settoreterziario. È stato, inoltre, registrato nei capoluoghi un decremento, sia pure modesto, della popolazione urbana, legato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Sono i consumi industriali, diminuiti rispetto al 1995, a determinare questi risultati, mentre la richiesta da parte del settoreterziario e domestico è stata superiore a quella del biennio precedente, anche se i relativi tassi di sviluppo rimangono ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] una domanda finale d'energia elettrica che non accenna in alcun modo a rallentare, trainata principalmente dal settoreterziario e da quello residenziale.
In passato, il g. n. è stato impiegato soprattutto negli impianti termoelettrici convenzionali ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] se perciò nel suolo si hanno fessurazioni o pozzi artificiali in un settore a ‘carico’ sensibile, le a. risalgono in superficie e talvolta ossidato in azoto gassoso).
Il trattamento terziario costituisce lo stadio finale della depurazione delle ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] ’inizio degli anni 2000 la produzione di m. come fonte energetica di sostegno per l’industria e del settore residenziale e terziario ha avuto una crescita maggiore rispetto alle altre fonti energetiche. Nel 2003 la produzione mondiale si è collocata ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] di mutuo soccorso (in altri paesi unions o Bund) basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di dimensioni oppure alla Chrysler; in una metropoli terziaria emergente o in una cittadina industriale tradizionale: ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] . La diminuzione è meno accentuata in termini assoluti, in quanto gli occupati nel settore passano da 81,4 milioni nel 1974 a 75,1 nel 1990.
Come accade gravi problemi regionali e il crescente ruolo del terziario, la produzione e, ancora di più, il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] enzimatica di aspartame da parte di una delle maggiori società del settore ammontava a 2000 tonnellate l'anno, per un fatturato di o di gas naturale e, soprattutto, nel recupero 'terziario' del petrolio. L'estrazione spontanea di petrolio, cioè ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...