Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] di fiume e di lago. Tra le industrie emergono quelle metalmeccaniche, alimentari, conciarie, del legno, della carta; rilevante il settoreterziario. Numerose le vie di navigazione lacustre che fanno capo ad attivissimi porti, di cui i principali sono ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] abiti, cuoio e metalli, materiale elettrico, automobili, biciclette, motori per aerei); sviluppata quella ad alta tecnologia e il settoreterziario, in particolare quello avanzato.
La colonia fu fondata, nel 17° sec., da Olandesi e Inglesi. Retta dai ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Negli anni '80, epoca in cui M. si stava convertendo da città industriale a città con netta prevalenza del settoreterziario, oltre al massiccio fenomeno di gentrification, che conduceva la borghesia ad appropriarsi delle case del centro storico – in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] la metà del territorio è coperta da prati e pascoli permanenti (con transumanza estiva di ovini e bovini). Il settoreterziario assorbe più dell’80% della popolazione attiva: la principale risorsa economica è costituita dal turismo (circa 2.791.000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ed elettromeccanico) e la produzione dei beni di consumo è pericolosamente esposta alla concorrenza degli altri paesi dell’Unione; il settoreterziario è dominato dal turismo (11% sia dell’occupazione sia del PIL, oltre 16.039.000 visitatori nel 2005 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fronte di un’agricoltura da tempo razionalmente e intensamente praticata, di un’industria variegata e innovativa, di un settoreterziario massiccio e sofisticato, l’E. ospita il più vasto mercato mondiale di consumo, se non per dimensione demografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] la sua struttura economica, puntando su una rapida espansione dell’industria di alta qualità e sul potenziamento del settoreterziario. Con un reddito annuo pro capite superiore ai 37.000 dollari (2007), la Danimarca occupa una posizione preminente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] circa delle forze di lavoro sono ancora dediti all’agricoltura, per lo più di sussistenza, e che il settoreterziario (commercio al dettaglio, amministrazione) si è andato gonfiando in maniera patologica e in assenza di una corrispondente crescita ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , seppur a ritmi più contenuti (3,9% nel 2008). A trainare la crescita sono stati soprattutto il settoreterziario e quello industriale, con un aumento negli investimenti fissi, soprattutto di macchinari industriali. Per effetto delle politiche di ...
Leggi Tutto
terziario
terziàrio s. m. e agg. [dal lat. tertiarius «che riceve o contiene un terzo», der. di tertius «terzo»]. – 1. s. m. (f. -a) Fedele che appartiene a un terz’ordine religioso, cioè all’associazione di coloro che, impediti da circostanze...
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...