• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
1170 risultati
Tutti i risultati [1170]
Archeologia [195]
Arti visive [164]
Diritto [139]
Storia [107]
Temi generali [82]
Biografie [80]
Geografia [71]
Economia [72]
Fisica [71]
Europa [63]

AREZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] delle vecchie mura cittadine, di costruzione medicea, abbraccia un'area di circa 1 kmq., presenta la forma di un settore circolare al cui centro, nel punto più elevato, sta la fortezza di costruzione medicea ormai smantellata e ridotta a pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – MONTE SANTA MARIA TIBERINA – BARTOLOMEO DELLA GATTA – ALTA VALLE DEL TEVERE – GIOVANNI DELLA ROBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO (9)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VAPORE (XXXIV, p. 981) Mario POZZESI Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] secondo la segue dello stesso angolo. Le due bielle degli eccentrici EF, E1 F1 si articolano alle estremità di un glifo foggiato a settore circolare, dentro il quale si impegna in M lo stelo del cassetto. Il glifo è sospeso per il suo centro N, o per ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO MOTORE – ECCENTRICITÀ – OTTURATORE – OTTURATORE – CHIOCCIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

ROSARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSARIO (comunemente Rosario de Santa Fe; A. T., 160-161) Riccardo RICCARDI * Città dell'Argentina, situata al centro di una vasta zona agricola nella provincia di Santa Fe, sulla riva destra del Paraná, [...] 1000 mm. annui, la metà dei quali cade nel periodo da ottobre a marzo. Città moderna, dalla pianta a forma di settore circolare, la cui parte curva segue il corso del Rio Paraná, ha strade ampie e generalmente rettilinee che s'incrociano ad angolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSARIO (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un cono, il rettangolo ABED un cilindro. Per ogni punto P sull’asse si verifica con semplici calcoli che l’area del settore circolare formato nella rotazione da ON è uguale all’area del cerchio di raggio PL. Questa relazione vale per ogni L, e in ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] che "per questo vi è soltanto una tradizione (āgama), ma nessuna upapatti"; dimostra poi l'erroneità delle formule per l'area di un settore circolare, B=101/2ah/4, e per l'arco di questo, b=101/2[(a/4)+(h/2)], dove a e h rappresentano rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] risultati di Archimede, ai quali ne aggiunge due interamente nuovi sul baricentro di un arco di cerchio e di un settore circolare. La teoria della leva Nell'Antichità come presso gli Arabi, la statica si basava sul principio della leva, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] dà, con il suo valore approssimato di π, una tavola dei valori del perimetro e dell'area in funzione del diametro. Il calcolo dell'area del settore circolare ((1/2)d∙(1/2)a, dove a è la lunghezza dell'arco e d il diametro del cerchio) o del segmento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] con un filo) si può tagliare un angolo o arco di cerchio in un qualunque rapporto razionale, si può quadrare un settore circolare e anche rettificare l'evolvente stessa. Ma in generale, per quanto riguarda l'interesse per le curve nel XVIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] delle galassie osservate dell’ordine di 2 miliardi di anni luce. La survey ha coperto due volumi a forma di settore circolare, con vertice sulla nostra posizione e apertura di circa 70° (in ascensione retta) per 12° (in declinazione) nell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] , il numero x rappresenta la misura in radianti dell’angolo α sotteso all’arco tracciato, vale a dire l’area del settore circolare delimitato dai segmenti O̅A̅ e O̅P̅. Si definiscono dunque le funzioni seno e coseno della variabile x (indicate ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali