L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , in uno dei quali, di forma rettangolare, era posta una vasca circolare dotata di gradini, identificata con il fonte battesimale.
Almeno altre tre chiese, tutte ubicate nel settore ovest, completano la topografia cristiana del centro urbano di T ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] A Volterra le tombe più notevoli hanno la camera a pianta circolare con pilastro, mentre a Chiusi e Perugia è frequente, dal delle più tarde tra le tombe monumentali vulcenti, almeno nel settore meglio noto di Ponte Rotto, diverso è il caso di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , va sottolineata la maggior coerenza in un settore che può considerarsi il filone portante delle ricerche destinato al sacrificio e un altro con tre kouroi presso un'ara circolare. Ma questa tradizione di gruppi, con il recente ritrovamento di ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è nobile, è guida intellettuale e morale per il settore intellettualmente più vivace e moralmente più esigente del patriziato e l'esito a stampa (va da sé che i versi osceni circolano manoscritti; va da sé che tanti diari rimangono nei cassetti), ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] vita intellettuale veneziana si accennerà oltre (86). Un settore in cui essi si distinguono è quello della stampa una o poi doppie" (181). Si trattava comunque di una circolazione clandestina, con tutti i limiti e i rischi relativi: in molte ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a Creta e in misura considerevole nelle tombe a circolo di Micene, sembra poi scomparire.
La sua ricomparsa intorno di essere il nerbo dell'esercito. Essa venne suddivisa in due settori: l'uno costituito da arcieri non corazzati, l'altra da lanceri ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nel denunciare gli abusi dell'immoralità in ogni settore della vita moderna(79).
Però, nel difendere Provinciale, "Atti della Provincia", 18, 1943, p. 98 (la circolare di padre Girolamo da Fellette attribuisce la colpa all'esaltazione che si ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] volontà bizantina di riaffermare il proprio ruolo in quel settore si accompagnava alla ricerca di un definitivo accordo con svolta dal secolo IX. È circa l'820 quando comincia a circolare una moneta battuta in Rialto; è un "denaro", di argento, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] abitato sistemato a terrazze: un grosso edificio con cortile, un settore di magazzini e una tavoletta in lineare A, ripropongono il problema dei Leoni di Micene, conosciamo le stele a rilievo dei Circoli A e Β sempre di Micene, che sono decorate con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di conoscenze che derivano da aree disciplinari e settori di ricerca diversi. L'approccio integrato consente emissioni possono essere attribuite ad una zecca tramite l'area di circolazione delle stesse o il loro ritrovamento in un determinato sito. Se ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...