Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] consacrato e garantito dalle più autorevoli ditte(101), spesso circolante al Teatro Goldoni con copioni in lingua(102), trova Strehler) Tamburi nella notte nel '58. Per il settore ispanico, nel '63 il dittico grottesco costituito dall'intermezzo ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di numerose tecniche. Lo studio si suddivide in tre settori principali: il lavoro di base individuale, il lavoro tecniche di bastone più comuni si sviluppano principalmente in senso circolare e consistono nel fendere, nel colpire in modo diretto od ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il festone di palmette. Nel palazzo di Dur Kurigalzu nel settore HH (Aqar Quf ) traspare un nuovo spirito nelle pitture sono ben attestate le abitazioni monocellulari a pianta circolare dal Neolitico preceramico al Calcolitico, con una diffusione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] delle Arti del 1773 il numero delle donne impiegate nel settore della seta sale a 5.718, in Luigi Dal Pane un'opera di educazione sociale, Venezia 1910; del giornale del Circolo, "Cronache del Rinascimento Etico-Sociale", ho trovato soltanto 3 ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un che di guasto nell'illusoria fosforescenza del mito, quando circola una certa stanchezza per il miele dell'autocompiacimento e si banalità scipita delle prose apologetiche, ma quello del settore più combattivo della nobiltà che s'è agitato per ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] concentrati sul litorale. A Chikamori (Pref. di Ishikawa) fu rinvenuto un "circolo" di 10 ceppi (lungh. 6-7 m, diam. 60-80 cm) solo di 133 si è riusciti a stabilire la provenienza; nel settore orientale vi erano 69 uomini e 28 donne, in quello ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Moschea del Venerdì.
Nel X secolo Yahudiyya occupava un'area pressoché circolare di poco più di 14.000 m2, circondata da villaggi la muro e l'angolo sono venuti alla luce al di sotto dei settori attigui (204-5, 218-19). Il pavimento era in terra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e sia indiretti per l'erario" (294).
Un settore in cui, cito ancora da Scarabello, "i municipalisti , L'editoria veneziana, pp. 1-38; Marino Zorzi, La stampa, la circolazione del libro, in questo volume.
242. M. Infelise, L'editoria veneziana, pp ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nel 1989-90. Qui sono state individuate capanne a pianta circolare od ovale i cui muri erano stati realizzati in pisé o periodo una cultura materiale comune che si diffuse anche nei settori centrale e settentrionale del Paese (Tepe Gawra, Yarim Tepe ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] in età islamica Firuzabad), rivela importanti aspetti ideologici e simbolici, con una pianta circolare avente una suddivisione radiale e per settori concentrici. Un tempo considerata una riproduzione della città di Darabgird, nel Fars orientale ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...