La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il duca di Bergamo, Trovatore; 26.I Gran ballo, dopo la recita, del Circolo della Spada, Trovatore; 25.II "Gran Cavalchina orientale con mercato arabo": sul cantoria, mentre invece operò sostituzioni nel settore degli "aspiranti" (eliminando i meno ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Libano, Giordania, Siria occidentale) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al campo-base, ma è probabile che Questi siti sono ubicati in due punti-chiave: nel settore centro-occidentale dello Stretto di Magellano- Mare di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ; la porta è situata al centro del lato sud; nella parte centrale sorge una cittadella circolare fortificata. Gli scavi hanno interessato diversi settori della città e del suo immediato circondario. Nella parte nord-est è stato riportato alla luce ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di due strade, ma l'accostarsi un po' faticoso di due interi settori della città.
Sempre a un solo fornice, ma di forme più elaborate con cui doveva essere più o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Bisogna comunque ricordare che è stato messo in luce solo un settore di una necropoli molto vasta, in gran parte distrutta dall' ,5 m, che sembra sia stato realizzato per assicurare la circolazione dell'acqua ed evitare in tal modo l'insabbiamento.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] kylix, intorno a un centro, pur esso figurato. In una fascia circolare che circoscrive la coppia dei Dioscuri a cavallo presso un'ara, si ha trovato vasta eco nell'ambiente degli specialisti del settore. La critica più serrata è stata condotta contro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] strutture più ricche di significati simbolici - la pianta circolare e la cupola che le sormontava alludevano infatti all di critici, se non di attori più o meno ampi settori della popolazione cittadina. Già si è parlato delle sontuosissime nozze ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in quattro di essi sono attestati recinti di forma ovale o circolare considerati contemporanei ai campi. Lo scavo di un recinto e dei trapezi e gli orientamenti sono differenti nei vari settori, aderendo ad assi viari. In Italia ne possediamo una ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] da fibule e spilloni, mentre si manifesta precocemente, anche in questo settore, la vitalità degli ambienti attici ed euboici. orecchini a semplici spirali, anelli a verga circolare, poche collane con vaghi di pasta vitrea e faïence, oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] rappresentato da un rosone, una maschera o altro simbolo circolare, con petali, foglie o embricazioni diramantisi da esso. , ed in questo caso ciò significa persino un settore dell'intera superficie ravvivata dalla decorazione". A Chatel-Chéhéry ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...