Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di tutto il mondo romano, non soltanto di un settore provinciale. Il "m. delle barche", tuttavia, secondo nell'attuale prefettura di Osaka.
Le tombe presentano generalmente pianta circolare od oblunga o spesso anche a forma di colossale toppa, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dal 1867 il movimento associazionistico aveva concretizzato alcune importanti attività nel settore delle biblioteche(183). Il 25 aprile venne inaugurata in Venezia la prima biblioteca circolante, per iniziativa della Società per la lettura popolare ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la stabilità trasversale, porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del occidentali, e ancora più in quelli del Terzo Mondo, il settore della costruzione eè un'industria ancora da sviluppare, e questo ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] guerre. - Nel 1919 Lanza di Scalea diramò una circolare alle società per invitarle a riprendere l'attività, compressa hanno avuto un'evoluzione rapida, e ancora oggi sono il settore che registra le più incisive migliorie. Per azionare il pistone, in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da una insolcatura mediana (via di Stabia) in due settori: un minore settore occidentale (il Foro con le Regioni VI, VII, VIII a due ordini con basamento quadrato e thòlos o torrione circolare, accompagnati le une e le altre da iscrizioni, rilievi, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] molto stretto con le mura; il settore ergonomico, con la riduzione dei tempi di trasporto del materiale edilizio, con il conseguente sensibile ridimensionamento dei costi-uomo e dei tempi-uomo; i problemi di circolazione, per l'impianto e la durata ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] solo comune è di 4.000 persone, ma comprensiva di più settori (Camera di Commercio e Industria di Venezia, L’attività economica con l’Europa cf.: Maurice Agulhon, Il salotto, il circolo e il caffè. I luoghi della socialità nella Francia borghese ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] Egli accusò
il governo per il crescente malcostume nel settore medico, e propose un più stretto controllo ufficiale su dividendola in tre libri che nel corso del periodo Ming circolavano sotto i seguenti titoli: Trattato sulle disfunzioni causate dal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di un insediamento connesso all’economia della transumanza, con settori di rappresentanza e strutture produttive (Strazzulla 1998), e in e l’Italia meridionale avevano portato alla circolazione di modelli socioculturali ben diffusi proprio in quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] risultano dalle diverse proporzioni tra lavoro e mezzi di produzione nei differenti settori produttivi e riflettono le interdipendenze tra settori in un’economia circolare.
Negli stessi anni Napoleoni avvia una ripresa dell’analisi strutturale di ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...