L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] III sec. a.C., è riconducibile ad un'orchestra circolare interamente racchiusa da una cavea, interrotta a volte da uno di maggior riguardo della città ed era divisa in 6 settori da transenne, mentre i maeniana medium e summum erano divisi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] o piccoli centri nel Vicino Oriente avevano, infatti, già settori di specializzazione all'interno del sito. I modi e i murarie, e di Godin Tepe in Iran, dotato di un muro circolare. Nel III millennio a.C. in Mesopotamia l'aumento delle ostilità ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] si impostava una cupola, forse di forma conica. Il grande colonnato circolare era circondato per circa 200° da un muro concentrico, del , nel quale si è proposto di vedere un settore privato della residenza imperiale del Sessorium74, oppure l’ ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] fino alla conquista di Nabucodonosor, nel 587 a. C. Sia nel settore I che nel II compare uno strato del II sec. a. C , vicino a Betlemme, hanno rivelato l'imponente pianta circolare e le strutture interne della fortezza reale costruita da Erode ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] per lo più con la non disinteressata mediazione del Trissino, incomincia a circolare ampiamente e a provocare vari stimoli e reazioni. A Roma, il De Regimine Principum di Egidio Colonna; in altro settore, va segnalata la dipendenza, forse non diretta, ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] c.a 2 km più a O della tomba a pianta circolare (heròon) da tempo nota, è stata individuata una struttura rettangolare uno stadio, una stoà e altre strutture di servizio. In questo settore più basso va cercato il santuario di Pan, uno hieròn entro un ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’uovo di Colombo, e forse era una impossibile quadratura del circolo, la sintesi tra vecchio e nuovo, il vecchio amato ma docente della scuola elementare limitava le competenze dei Comuni nel settore, poi con la legge Daneo-Credaro del 1911, che ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] colpito, però, in modo particolare da queste condizioni il settore giovanile, dato che l'Acdg si presentò come filiazione italiana 1934. Si basò su ragionamenti simili anche la circolare del sottosegretario del ministero degli Interni Guido Buffarini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] delle affinità, dettero avvio a quel particolare settore della chimica che sarà chiamato 'stechiometria', vale materia, Lomonosov stabiliva che il calore era causato dal movimento circolare interno di un aggregato di particelle o atomi. Gli atomi del ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] formulare un'ipotesi così circoscritta solo se in merito al settore indagato esiste già un robusto impianto teorico.
Agli occhi categorie; nell'altra famiglia i segni sono disposti in ordine circolare (diagramma a torta, grafico a raggi).
Nel caso ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...