TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (v.), che arrivò ad occupare un intero quartiere nel settore settentrionale della città, esterno alla cinta muraria del primo due tipologie di base: la cappella a vano unico ottagono o circolare e la rotonda, formata da un vano impostato da arcate e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a tumulo di pietra. Nel periodo dei Tre Regni alcuni settori del K.D. appartennero successivamente ai regni Paekche, Koguryo e molti manufatti andarono perduti. La casa 1 ha pianta approssimativamente circolare (diam. 5,7 m, prof. 1,3-2 m); 21 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] stūpa a campana, disposti in circoli di 32, 24 e 16 elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, Metalli è il grande "campo di urne" di Melolo, nel settore orientale dell'isola. In questo sito all'aperto sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] a.C.), la «c. di legno», edificata su un’abitazione circolare protostorica, si compone di due camere quadrate, affiancate ma non comunicanti, siti, tali aree possono raggrupparsi in due grandi settori, che comprendono da una parte i siti occidentali ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita (linea 3) e dalla diretta (linea 7), oltre che dalla linea a operare.
Di minor portata gli interventi del settore delle abitazioni realizzati da Comune e A.T ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in evidenza una netta divisione tra area pubblica e settore privato.
L’area pubblica era occupata dalle Σχολαί, il monumentale complesso massenziano sull’Appia, dove il mausoleo circolare sorgeva al centro di un ampio temenos quadrangolare porticato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è stato in uso dalla fine del V millennio a interessanti aspetti legati al rituale funebre nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] diagnosi cardiologica, cerebrale e oncologica. Per quest'ultimo settore inoltre sono in via di sviluppo nuovi tipi di energia e risoluzione.
Il cristallo NaI(Tl) può essere di tipo circolare o rettangolare, con larghezza variabile tra 30 e 50 cm, e ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] necessario un intervento esterno consapevole che rompa il circolo vizioso. In particolare, la spesa pubblica classici, gravitano attorno ai prezzi di produzione: i capitali escono dai settori in cui il saggio del profitto è più basso della media e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Reich. Sostenuto dalla neutralità della Reichswehr e ora da vasti settori della grande industria, con l'aiuto di von Papen, come Göring, rivaleggiavano con Röhm - il destro per far circolare, in perfetta malafede, le voci d'un imminente Putsch delle ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...