È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] la necessità dell’intervento dello Stato che regolasse il settore, anche limitandolo e assumendo il ruolo di monopolista evidentemente dai social network, che consentono agli utenti di far circolare le loro idee e le loro opinioni a livello globale, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
settore circolare
settore circolare ciascuna delle due regioni in cui è diviso un cerchio da due distinti raggi. Un settore circolare è univocamente individuato assegnando un arco o un angolo al centro. Può essere definito anche come porzione...
settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso di un arco di circonferenza, se il punto...