VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] cominciano a chiamare Iulienses gli abitanti di una parte di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi è la storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vanno letti dal basso verso l'alto poiché, mentre nel settore più basso e in quello più alto è ripetuta la fiancheggiata ai lati da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di m ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e la fine del XVI sec. d.C. La tipologia dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra posta dagli archeologi sui siti cinti da muri di pietra (e sui settori con muri di pietra di questi stessi siti) ha messo in ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] degli spigoli con i quali si incontrano i singoli settori che formano il blocco e che coincidono con danno gli anni dal 115 al 127 e assicurano che tutto l'edificio circolare ancora esistente è di età adrianea. Gli studî condotti sul monumento (v. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] a corte centrale, forse a cielo aperto, con la quale comunicano i vari settori della fabbrica, tra loro collegati da un sistema di circolazione interna probabilmente su ispirazione del celebre santuario di Babilonia per il dio protettore degli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più su sono state trovate le fondazioni in opera a sacco di un edificio circolare di m 7,75 del I sec. d. C., in cui erano via Sacra, di cui è stato messo in luce un esteso settore ad occidente del dròmos. Vi sono state rinvenute finora solo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] quadrata intersecate da quelle di una casa a pianta circolare e la presenza di un grande orcio sferico dipinto pp. 43-71.
Simunye
di Peter J. Mitchell
Sito ubicato nel settore nord-orientale dello Swaziland e datato a un periodo compreso tra la fine ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un quarto dell'intera città; a detta di Strabone, era dislocata nel settore nord-est di A. ellenistica e, oltre ai palazzi del re e negli ipogei nn. 2 e 3 di Mustafa Pasha e sala circolare con celle tricore a el-Wardiyan). Dalle medesime tendenze si ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di rilevare che la pianta di H. si articolava in due settori: la città interna (gongcheng) e la città esterna (guocheng). La con pali di legno e argilla cruda, a pianta quadrata e circolare e provviste di focolare, fosse, recinti, tre sepolture in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] 1-0,5 m) e da una camera di cottura a pianta circolare (diam. ca. 0,9-1,2 m). Tra i frammenti Gansu Qin'an Dadiwan Dijiugu Fajue Jianbao [Rapporto preliminare sull'attività di scavo nel settore n. 9 a Dadiwan, contea di Qin'an, Gansu], ibid., 11 ( ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...