L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] monumenti buddhistici dell'India antica, come il tempio a pianta circolare con stūpa all'interno di Bairat, nel Rajasthan, gli della guardia, accessibile da una via laterale. In un altro settore del complesso, situato più a est e suddiviso in due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] i Takht, una vera e propria cittadella che domina il settore settentrionale del sito e che presenta una fase in muratura e ambienti triangolari iscritti all'interno di una struttura perimetrale circolare, con un piano superiore. Datato al IV-V ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] parti, si incardinò l’ompholos della nuova capitale. Nel settore est della punta del promontorio il palazzo imperiale, ma pianta quadrangolare, una sorta di grande quadriportico. La rotonda circolare o ottagonale, come proposto da Johnson, è messa in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] si tratti in entrambi i casi di un tempio dinastico. Nel settore nucleare di Mayapán sono stati identificati 10 templi-piramide (il più del vento, era una struttura a gradoni di forma circolare (senza dubbio per evocare il turbinio del vento, già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] delimitati da due corridoi disposti a croce; la medesima ripartizione si osserva nell'imponente mausoleo circolare (diam. 38 m) situato nel settore meridionale di Chirik Rabat (IVIII sec. a.C.). Gran parte dei restanti edifici presenta un ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e nella parte inferiore dell'alzato, ampi tratti del settore meridionale e sudorientale del castrum, oltre all'ingresso, posto al centro del locale una pietra squadrata con un solco circolare doveva costituire l'appoggio di un palo ligneo destinato a ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] A, 99, 120); le scalette, o κλίμακες, dividono la cavea in settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F. Dürrbach, Inscr. a. C. ha però già la cavea semicircolare, e così sembra circolare il teatrino ligneo di Curione del 53 a. C. (Plin., Nat ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] area libera a settentrione è dominata da una costruzione circolare (l'Edificio VIII) detta tholos, di carattere formato da lunghi isolati in senso est-ovest divisi in due settori, si hanno prevalentemente case quadrate di 16 m di lato, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] .), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva la cui panca circolare è dipinta con motivi a greca comuni alle ceramiche di Mesa Verde. Nella valle era recintata da una palizzata; nello stesso settore vi erano bassi tumuli troncoconici e una plaza ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] del regno di Enrico I (1100-1135).
Un altro settore è quello dei progetti intrapresi ex novo, come la come la sala capitolare della cattedrale di Worcester, a pianta circolare, dove la copertura era sostenuta da un'unica colonna centrale, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...