• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [1170]
Diritto [139]
Archeologia [195]
Arti visive [164]
Storia [107]
Temi generali [82]
Biografie [80]
Geografia [71]
Economia [72]
Fisica [71]
Europa [63]

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] o 100.000 euro (in materia di risarcimento danni da circolazione stradale o di natanti). In sostanza, la vera preclusione principale sarà dunque la scomparsa di giudici onorari dal settore penale monocratico e la loro eventuale presenza nei collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] n. 147 (nel co. 184 si finanzia una cassa integrazione guadagni in deroga appositamente per il settore della pesca). 2 Art. 4, co. 2, d.l. n. 54/2013, conv. una volta adeguati». 21 L’Inps ha emanato la relativa circolare 2.9.2014, n. 100. 22 D.i. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mobbing

Diritto on line (2018)

Mariapaola Aimo Abstract Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] infine fatto alle varie definizioni di mobbing formulate, nel settore del lavoro privato e pubblico, dalla contrattazione collettiva e del mobbing) si devono in particolare alla nota e discussa circolare n. 71/2003 dell'INAIL, con cui l'ente chiarì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La riforma della riscossione e la recente disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

La riforma della riscossione e la recente disciplina Massimo Basilavecchia L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] . Due grandi riforme hanno infatti interessato il settore: nel 1986/88, si è avuto il 59. 4 Si veda poi, in chiave dialettica con la sentenza, l’interessante circolare 17 luglio 2008, n.51/E, dell’Agenzia delle entrate. 5 Basilavecchia, Percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014 Daniela Bolognino Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] attenzione alle differenze con la disciplina nel settore privato e sul diverso peso degli artt. , dalla disciplina del concorso unico (così la Circolare DFP n. 5/2013). 18 Art. 35, co. 3 bis, d.lgs. n. 165/2001 (Circolare DFP n. 5/2013). 19 Art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] , l’elemento di caratterizzazione del settore pubblico è il fabbisogno ordinario, . dir. lav., 2010, 1. A chiarimento delle disposizioni in parola furono emanati la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica 18.4.2008 e i pareri UPPA 6.3.2008, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il

Libro dell'anno del Diritto 2012

Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Giorgio Resta PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo» Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] non è stato ancora modificato ed ha pertanto un’efficacia limitata al settore del telemarketing). Inoltre, mette conto notare che l’art. 6, , nonché gli ulteriori studi ivi citati. 10 Confindustria, circolare 18.7.2011, n. 19439, Privacy. Le novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] più “tutelanti” per l’investitore delle rispettive discipline di settore» (Annunziata, F., La disciplina del mercato mobiliare, polizzanon preveda la garanzia di un capitale minimo. Nella citata circolare n. 32 del 2009, l’Isvap è intervenuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] R. 23.8.1988, n. 395 (e dalla successiva circolare ministeriale) che aggiunge quelli «dell’adesione in occasione di esse all’ACQ. In quest’ultimo caso, a differenza che nel settore privato, non è necessario che la lista sia sottoscritta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione Walter Giulietti La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Piano coordinato di controllo del territorio (PCCT) istituito con la circolare ministeriale 21.1.1991 e organicamente disciplinato dall’art. 17, nel campo della sicurezza e dei controlli nel settore agroalimentare, a sostegno o con il supporto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
settóre
settore settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare¹
circolare1 circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali