Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sciopero e, tradizionalmente, non hanno esitato a farne uso nel settore della stampa. Già nel lontano 1786 ci fu uno sciopero Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzione di far circolare l'informazione tranne il giornalismo. Non è un caso ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] strumenti creditizi, interrompono la staticità del flusso circolare e la tendenza all'equilibrio del sistema posizione subordinata e marginale rispetto al capitale monopolistico, operando in settori a basso profitto e ad alto rischio (v. Carchedi, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non da ultimo, debbono essere in condizione di far circolare liberamente i beni oggetto dello scambio e le informazioni qual caso al lavoratore viene offerto un lavoro in un altro settore produttivo e/o in un'altra regione) o il prepensionamento.
Di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] nuovi o ulteriori interventi in altra parte, all'interno dello stesso settore.
D. Incrementale. Questa tecnica, che è la più diffusa e della Ragioneria generale dello Stato, di una circolare contenente le istruzioni cui detti centri devono attenersi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] , per fornire servizi, per elaborare e far circolare notizie e informazioni.
È un mondo poco conosciuto prima azienda che intuisce un nuovo canale di business o un nuovo settore e vi si inserisce. Esistono vantaggi in termini economici che possono ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , il grano. Ricardo suppone che l'economia sia divisa in due settori, agricoltura e manifatture, e che nel primo di essi si produca è maggiore il peso del capitale fisso rispetto al capitale circolante, e quando è maggiore la durata dei beni capitali ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] dell'economia capitalistica.
Legati a interessi interaziendali e di settore - marittimi nel caso di Paratore, metallurgici in corrivo ma infaticabile, in questo campo il C. fece circolare una nozione del "gruppo" come prius economico e culturale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Arcevia, presso Ancona.
A prestare il poco denaro che circolava erano i cambiatori, che notoriamente non si limitavano a e della Seta. Questi ultimi due servivano a sostenere specifici settori dell’economia cittadina: uno scopo un po’ diverso da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] del Trecento, infatti, i mercanti italiani organizzarono una libera circolazione dei beni, o almeno di alcuni di essi, anche mercati lontani all’imprenditorialità cittadina, specialmente nel settore dei prodotti tessili.
La nascita delle compagnie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] le aziende da essa controllate anche dopo una circolare del 1957 del ministro delle Partecipazioni Statali G. al 100% (ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del 124 e del 115%, ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...