La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] al punto A del punto C. Poiché il punto mobile è animato da un movimento circolare uniforme sull'eccentrico, gli archi uguali M′N′, K′L′, I′J′ e gli unici, dal momento che la conoscenza di questo settore è ben lungi dall'essere completa ‒ sono la ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] in Sul moto di un solido in un canale (in Rend. del Circolo matematico di Palermo, XXVIII [1909], pp. 307-352) e in Sul complementari,ibid., pp. 388-397.
Dopo l'idrodinamica, il settore cui il C. dedicò parte rilevante della sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] A. Righi nel 1878 (cfr. Sulla luce polarizzata circolare e particolarmente sulla sua velocità nei mezzi dotati di potere . fu diretta a una drastica riduzione degli investimenti nei settori dell'edilizia pubblica, dell'istruzione, dell'igiene e della ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] natura dei suoi nodi e dei suoi rami. ◆ [ALG] Settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare, e una retta reale proiettiva (cioè con l'aggiunta del punto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Il tempo impiegato da un astro (stella, pianeta, satellite ecc.) a compiere un’intera rotazione intorno al proprio asse (p. di rotazione), o un’intera rivoluzione intorno a un altro astro (p. [...] effettiva unità temporale cambia a seconda dell’attività e del settore produttivo considerati. In generale si definisce p. breve quello materiale P animato di moto periodico, per es. di moto circolare uniforme, il quale a un certo istante t si trovi ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] massima un paio di giorni dopo l'inizio di un settore. L'esistenza dei settori e soprattutto la loro netta tendenza a ricorrere in una diversi. In altre parole non c'è simmetria circolare attorno all'asse terrestre. Se invece le distribuzioni ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] prezzi medi del 1994, si può dire che il costo della caloria nel settore industriale, prodotta da una caldaia a metano, equivale a quello di una p da T.J. Seebeck, che riuscì a far circolare una corrente elettrica in un circuito chiuso, costituito da ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] verticale, cioè sull'angolo azimutale ψ). Se si considera una corrente I di elettroni circolanti di energia E, il flusso Φ espresso in numero di fotoni/(s mrad 0 atomica locale di vari materiali. Nel settore delle superfici dei solidi, le tecniche ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] Vo ai capi della cella; essa corrisponde a quella tensione che fa circolare nel diodo una corrente uguale alla Icc sicché la corrente risultante in del mercato che ne seguirà.
Contemporaneamente, nel settore dei sistemi, in questi ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] delle sostanze spirituali che estendeva il meccanicismo a un settore più vasto della realtà.
I seguaci di Descartes e inglese. Si ritiene che Charleton, medico del re e membro del circolo di Newcastle (il cui membro più eminente era Hobbes), si fosse ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...