sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] (4/3)πR3 ed è uguale al quadruplo del volume del cono circolare retto che ha per base un cerchio massimo e per altezza il il volume è espresso da V=πh (3a2+3b2+h2)/6. Settore sferico La parte di solido sferico limitata dalla superficie della s. e ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] numerica e computazionale è di interesse primario in questo settore, la cui vastità non consente una sintesi soddisfacente in fenditura è un cerchio, sullo schermo compare una macchia circolare brillante circondata da anelli, detti anelli di Airy, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tubi a vuoto che s'intersecano in otto punti e in cui circolano due fasci di protoni in senso contrario, così da scontrarsi nei a Gerhard Herzberg per gli studi svolti nel settore della spettroscopia molecolare. In particolare utilizzando il metodo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ) si legge: se si associa a un punto M della figura circolare allungata il punto T del cerchio inscritto che ha la stessa ordinata recita come segue: il rapporto tra le aree di due settori parabolici è uguale al rapporto delle aree dei due triangoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Tonelli nella prima metà del secolo e apre un settore di ricerca attivo ancora oggi. Nel corso della sua 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] formula del triangolo di Erone.
Un importante settore della geometria dell'Antichità era costituito dalla si occupava in maniera astratta di una sfera in movimento, dei suoi 'circoli massimi' e 'paralleli' e delle sue intersezioni con i piani.
Grazie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. 7 non hanno un carattere generale; la 5 erano rappresentate dal corrispondente numero di perle di un colore del settore inferiore, mentre una cifra n da 5 a 9 era rappresentata ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] delle superfici minime con bordo assegnato.
Un settore assai ampio del calcolo delle variazioni, invece Ω non soddisfa tali condizioni, vi sono dei casi, come quello della corona circolare considerato nel cap. 5, in cui il punto di minimo u di Aϕ non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] a descrizioni di arti e mestieri, anche schemi anatomici, settori del cielo, strumenti di studio, varietà animali e vegetali sono tracciati l'equatore celeste, l'eclittica e gli altri circoli. Su questo reticolo sono di norma segnate le posizioni di ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria facilmente l'importanza pratica di queste quantità. Nel caso del DNA circolare (in cui si facciano coincidere gli estremi della catena; v. ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...