Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sepolture in contenitori ceramici in fossa circolare, cenotafi) forse rispondente a un criterio la città alta a essere fortificata; in altri siti urbani entrambi i settori sono difesi ciascuno da una cinta muraria; nel caso di Kalibangan, tra ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] . A seconda dell'intensità della corrente che viene fatta circolare nei singoli assi dai due avversari, il campo magnetico
10. Operazioni umanitarie e di supporto alla pace
Il settore delle operazioni umanitarie e di supporto alla pace ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] Bronzo disposti su un promontorio di forma grosso modo circolare composto da due colline divise da una depressione. luce ‒ a Sulcis (area cd. del Cronicario), da Cagliari (settore di via Brenta) a vari insediamenti iberici (Toscanos, Morro de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] di una battaglia culturale che coinvolgeva molto più che un settore del sapere; la sua portata più generale rimase però Bruno introduce, oltre al moto rettilineo e a quello circolare, un terzo tipo di movimento naturale, quello sferico, consistente ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] una sorta di capanna, realizzata con una palizzata di forma circolare e dotata di un'apertura posta in asse con la un lungo dromos ed è divisa da un tramezzo in due settori; in quello di sinistra sono raffigurate scene relative alla preparazione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] residenze comuni e forse dimore signorili) nel settore occidentale del sito e quella dell'area cerimoniale , l'area residenziale era costituita da abitazioni a pianta circolare o quadrangolare addossate le une alle altre e talvolta collegate ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] al contesto generale è sottolineata dal raggruppamento topografico nel settore nord del cimitero. Si segnalano a Harappa il a secco, tumuli di terra e pietrame, fino ai soli circoli megalitici, più o meno ampi, eretti intorno a semplici tombe a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] tipo, tuttavia le tombe a incinerazione occupavano un settore circoscritto della necropoli. Di grande interesse è il , e allettati secondo modalità precise; uno o più circoli di pietre delimitano l'area funeraria. Ubicazioni privilegiate delle ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] sia gli studi sia le ricerche in questo settore. Alla riflessione puramente teorica si aggiunse poi, progressivamente antiche di sopravvivere. La Chiesa, in particolare, favorì tale circolazione di testi tramite l'invio di nunzi a Costantinopoli o in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] di dimensioni ragguardevoli, sono stati rinvenuti nel settore nord-orientale del tempio di Togolok 21 ( testimoniati anche in altri siti protostorici (Sarazm, Sapalli Tepa, "tempio circolare" di Dashli 3, necropoli di Tulkhar). Dal tempio di Takht ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...