L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] di dimensioni ragguardevoli, sono stati rinvenuti nel settore nord-orientale del tempio di Togolok 21 ( testimoniati anche in altri siti protostorici (Sarazm, Sapalli Tepa, "tempio circolare" di Dashli 3, necropoli di Tulkhar). Dal tempio di Takht ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] villa imperiale di Domiziano, che aveva in questo settore la parte più rilevante dal punto di vista monumentale C., e il Ninfeo Bergantino in opera mista, di forma circolare con banchine e altri ambienti rotondi, che sembra doversi riferire alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] iscrizioni databili fra il IV e il VI secolo. Sempre nel settore nord-occidentale doveva sorgere la chiesa dedicata ai ss. Nazario e poi; sono stati rintracciati tratti di una muratura circolare davanti alla facciata attuale e altre murature nella ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] odeon costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre ad Atene, con alto podio quadrato e un'edicola circolare pseudoperiptera corinzia con un intercolumnio aperto sull'interno vuoto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] base del 33 d. C. con dedica alla domus divina; nel settore NO della città infine sono state scavate e restaurate delle piccole terme ( completata l'esplorazione del singolare anfiteatro di forma quasi circolare (I sec. d. C.). All'interno della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] età adrianea, con una capienza di circa 13.000 posti, nel settore meridionale del municipio. Del primo si conservano per l’intero perimetro le riunione, un altro tempio più piccolo, un anfiteatro circolare per feste e cerimonie. Il sito ha restituito ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il taglio netto e l'uso di grappe a doppio T ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al posto dell'originale quadrata spazio interno è diviso per tutta la sua altezza in due settori da uno spesso muro trasversale con andamento E-O, che ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] minore (E) e su un atrio (O), nel settore N grandi sale termali, tabernae sulla fronte esterna, piani superiori testa colossale del dio pancirenaico Aristeo, infine la base circolare con otto menadi danzanti a bassorilievo (il monumento scultoreo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium
Giulia Rocco
Lavinium
Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] da Enea e il cui tempio, in forma di capanna circolare, è raffigurato su alcuni medaglioni dell’epoca di Antonino Pio. il rifornimento idrico e lo smaltimento delle acque; il settore centrale era destinato a edifici probabilmente pubblici, che sono ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...