LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] pilastri - quasi un'espansione del pilone circolare, modulato attraverso risalti e curve, piuttosto anche la parete finestrata della chiesa di S. Agata, ubicata nel settore meridionale, esterno alla cinta urbica antica. La tipologia degli archetti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di Nardo da Maiano, probabilmente responsabile ciascuno di un settore distinto (quali struttura portante, tarsie, intagli, stalli). di Firenze circa la ripresa dei lavori della tribuna circolare della Ss. Annunziata - iniziata nell'ormai lontano 1444 ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] ottenne la medaglia d’argento. Commissari per il settore fotografico erano, tra gli altri, Carlo Baravalle e America), impegnandosi negli anni Trenta nella sezione fotografi artisti del Circolo degli artisti di Torino. Nel 1932 e nel 1933 insegnò ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] odeon costruito nel I sec. d. C. La cavea a settore di cerchio è compresa in un quadrato le cui mura hanno finestre ad Atene, con alto podio quadrato e un'edicola circolare pseudoperiptera corinzia con un intercolumnio aperto sull'interno vuoto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] base del 33 d. C. con dedica alla domus divina; nel settore NO della città infine sono state scavate e restaurate delle piccole terme ( completata l'esplorazione del singolare anfiteatro di forma quasi circolare (I sec. d. C.). All'interno della ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] poligonale, la bocca consiste di un basamento di otto conci che portano il corpo cilindrico composto da quattro blocchi a foggia di settore d'anello. Oggi manca almeno una seconda fila di tali pietre. Il taglio netto e l'uso di grappe a doppio T ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] m 38, quadrate quelle a N-E, N-O e S-O, circolare la restante, costruita tra il 1226 e il 1232 al posto dell'originale quadrata spazio interno è diviso per tutta la sua altezza in due settori da uno spesso muro trasversale con andamento E-O, che ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] ai meriti acquisiti attraverso i suoi operatori artistici nel settore dell'effimero (in quella occasione si segnalò anche Camillo sarà successivamente consacrato nel 1609 con. la piazza circolare dei Quattro Canti, progettata dal fiorentino-romano ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] minore (E) e su un atrio (O), nel settore N grandi sale termali, tabernae sulla fronte esterna, piani superiori testa colossale del dio pancirenaico Aristeo, infine la base circolare con otto menadi danzanti a bassorilievo (il monumento scultoreo ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] corso del IV sec. d. C.
Al di sotto della piscina circolare una grande sala a emiciclo (m 15 × 13), divisa in tre fu posta una tavola da gioco in mosaico.
Lo scavo del settore non balneare delle terme ha portato alla scoperta di un importante insieme ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...