Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] di abitazione con prevalente carattere commerciale, presso il settore SO delle mura circolari, ci ha posto
Escluso dunque il riconoscimento di C. nella città entro il perimetro circolare, possiamo invece proporlo per un'area leggermente più a NE e ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] pavimento in terra battuta e, al centro, una cisterna circolare, pavimentata di pietra sul fondo, dalla quale sgorga acqua E, ma non ne sono ancora stati identificati i limiti.
Nel settore S è stato trovato un gruppo di ambienti, alcuni dei quali ...
Leggi Tutto
grafica
Michela Santoro
La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte
Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] modo che la loro immagine, riprodotta a stampa, possa circolare in molte copie.
Nell'Ottocento, l'industrializzazione dei processi pagina era affidata alle scelte individuali di ciascun capo settore, non esisteva un gruppo di lavoro che progettasse ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] però non ci permettono di stabilirne una pianta più completa.
Nel settore N della città gli scavi del 1964 e 1965 hanno rivelato (Van de Weerd, op. cit., tav. iv, p. 72): è circolare, vuota all'interno, con porta verso l'interno.
A quest'epoca la ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...