L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] che avrebbero contribuito in modo decisivo all'avvio di questo settore dell'astronomia cominciarono a diffondersi con la pubblicazione nel Wright, e adottò il suo modello del disco circolare. Fu così che si pervenne al primo modello sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] menzionata quella che era la novità per eccellenza del settore: l'elettromagnetismo, che all'Académie des Sciences di sur les effets des courans électriques, 1820) e la fece circolare il più possibile, persino presso la Royal Society di Londra. ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dirette verso il basso. Si instaura così un movimento circolare; il diametro dei cilindri formati dalle correnti convettive è ancora noto nei dettagli.
Dinamica delle popolazioni. - In questo settore i fenomeni da spiegare sono, fra gli altri, quelli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] e densissime. Un lavoro svolto successivamente nel settore delle stelle molto compatte condusse Lev Davidovič Landau covalente come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] dei campi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria facilmente l'importanza pratica di queste quantità. Nel caso del DNA circolare (in cui si facciano coincidere gli estremi della catena; v. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] microgravità. Se si considera, per semplicità, un'orbita circolare, si ha una forza gravitazionale che diminuisce con il Ariane 5. L'Argentina mostra da tempo una notevole attività in questo settore, che ha portato a un paio di lanci: il Micronsat, di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] una volta prodotto, nella grande maggioranza dei casi è fatto circolare in percorsi chiusi e subisce un elevato numero di collisioni .
Progressi straordinari sono stati ottenuti anche nel settore dei neutrini solari, in cui i risultati degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] , redatto da Helmholtz, del nuovo luogo spettrale non circolare, che presenta i porpora interpolati secondo una linea retta essa costituisce ora quella che fra gli esperti del settore è a volte denominata 'colorimetria maggiore'.
Intorno al 1890 ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] sono alla base di diverse applicazioni, tra cui quelle nel settore delle microonde. I nanofìli possono essere ottenuti depositando il materiale effetti magnetoottici (per es., dicroismo magnetico circolare); le misurazioni di resistività al di sopra ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] se non potesse esservi un moto, per così dire, circolare". Già molti secoli prima, d'altronde, trovava impiego a tale disciplina. L'espressione fisica medica indica oggi un ampio settore della fisica, che sviluppa la ricerca e la didattica in ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...