topologia
topologìa [Comp. di topo- e -logia] [LSF] Per estensione del signif. nell'algebra (v. oltre), il termine indica anche la forma intrinseca di una struttura, cioè la forma che attiene alle proprietà [...] natura dei suoi nodi e dei suoi rami. ◆ [ALG] Settore della geometria, nato verso la metà del sec. 19° e vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare, e una retta reale proiettiva (cioè con l'aggiunta del punto ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza [Der. del lat. circumferentia, dal part. pres. circumferens -entis di circumferre "portare intorno"] [ALG] Curva piana, luogo dei punti del piano aventi distanza assegnata [...] punti qualunque A e B della c. e si chiama diametro se passa per il centro. Due raggi R₁, R₂ (v. fig.) formanti fra loro un angolo α, delimitano un settore di c., o s. circolare o s. d'arco, la cui lunghezza vale αR (con α, detto angolo al centro del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di raggi X, piuttosto che per la ricerca nel settore delle particelle elementari.
Realizzato il 'glassy'. Si tratta . è lanciata il 20 febbraio per esssere immessa su un'orbita quasi circolare a 233,5 km di quota, con inclinazione di 51,6°, percorsa ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. Manfredi e V.F. Stancari, con i quali corrispose; ma il suo primo edito nel settore (primo italiano), la Quadratura circoli et hyperbolae per infinitas hyperbolas et parabolas quadrabiles geometrice exhibita, apparve a Pisa nel 1703.
Secondo Ortes ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] iniziò la sua attività scientifica seguendo il maestro Poleni in un settore che trovò poi a Padova, con G. Toaldo, un' . Malfatti), il L. lanciò ufficialmente l'iniziativa con una lettera circolare del 1 marzo 1781. Entro il 1782 il quadro dei 40 ...
Leggi Tutto
sferico
sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] vale πh(3a2+3b2+h2)/6, con a e b raggi delle due basi. ◆ [ALG] Settore s.: il solido limitato (fig. 1) dalla superficie laterale del cono circolare retto con il vertice nel centro della sfera e avente per base la circonferenza intersezione della ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] privilegiati gli aspetti teorici o quelli sperimentali in un determinato settore; r. finalizzata, distinta in r. orientata e r. e localizzatori, come, per es.: idrofono a r. circolare, od omnidirezionale, atto a rilevare sorgenti sonore in tutte ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] :
Se l’arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, la cui area vale: r2α/2, dove r è il raggio della circonferenza e α l’ampiezza, in radianti, dell’angolo al centro ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...