De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa
L’impegno e le attività dei cattolici nel settore finanziario durante il periodo unitario non possono prescindere dalla volta lo scontro fu molto vivace e si concluse con una lunga circolare di Grosoli, del 15 luglio 1904, a tutti i comitati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] molto stretto con le mura; il settore ergonomico, con la riduzione dei tempi di trasporto del materiale edilizio, con il conseguente sensibile ridimensionamento dei costi-uomo e dei tempi-uomo; i problemi di circolazione, per l'impianto e la durata ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dell'inumazione continuarono ad usare tombe a tumulo con circoli di pietre (tipo Odry- Weşiory-Grzybnica) all'interno verticali occuparono tutto lo spazio a disposizione sulle pareti. Settori di tufo furono lasciati privi di sepolture sul fondo ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] riparo scelte e impegni politici dai fulmini di un settore iperconservatore della Curia e della teologia romane. L 299-359, in cui, fra l’altro, si cita una circolare del Partito della sinistra cristiana, che nella delicata fase della difficile ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] febbraio 1913, giorno in cui viene diramata
«la prima circolare del Ministero dell’Interno, in cui si fissano i criteri progressivamente abbandonato e la società si indirizza verso l’emergente settore dell’home video con tre collane dell’attività: il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] la Cina segue questa regola.
e) Produzione, circolazione e gestione dei testi. La storia della produzione dei nostro avviso, un interesse molto più ampio. In Cina, ampi settori del sapere scientifico si svilupparono in larga misura in un rapporto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] o piccoli centri nel Vicino Oriente avevano, infatti, già settori di specializzazione all'interno del sito. I modi e i murarie, e di Godin Tepe in Iran, dotato di un muro circolare. Nel III millennio a.C. in Mesopotamia l'aumento delle ostilità ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] colpito, però, in modo particolare da queste condizioni il settore giovanile, dato che l'Acdg si presentò come filiazione italiana 1934. Si basò su ragionamenti simili anche la circolare del sottosegretario del ministero degli Interni Guido Buffarini ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] formulare un'ipotesi così circoscritta solo se in merito al settore indagato esiste già un robusto impianto teorico.
Agli occhi categorie; nell'altra famiglia i segni sono disposti in ordine circolare (diagramma a torta, grafico a raggi).
Nel caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] megalitica". A Bougon sono attestati cinque tumuli, due dei quali a pianta circolare; il sito è stato in uso dalla fine del V millennio a interessanti aspetti legati al rituale funebre nel settore adriatico, dove sono relativamente numerose le ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, chi seziona. In partic.: a. S. anatomico,...
circolare1
circolare1 agg. e s. f. [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus «cerchio»]. – 1. agg. a. Avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza; rappresentabile per mezzo di un cerchio o di una circonferenza:...